La monografia ricostruisce in un'ottica pedagogica la storia della letteratura mitologica italiana per giovani lettrici e lettori, mettendo in rilievo i rapporti di tale tipologia narrativa con la cultura, l'editoria e la scuola del nostro Paese. Dal primo libro di racconti mitologici di Laura Cantoni Orvieto nel 1911, attraverso la propaganda fascista e la riforma Gentile, sino al secondo dopoguerra e agli anni attuali, la letteratura mitologica per l'infanzia ha accompagnato l'evoluzione dell'immaginario bambino e dei riferimenti educativi, divenendo una significativa testimone dei cambiamenti collettivi e culturali in Italia.
William Grandi (2011). La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia. Milano : EDIZIONI UNICOPLI (ITALY).
La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia
GRANDI, WILLIAM
2011
Abstract
La monografia ricostruisce in un'ottica pedagogica la storia della letteratura mitologica italiana per giovani lettrici e lettori, mettendo in rilievo i rapporti di tale tipologia narrativa con la cultura, l'editoria e la scuola del nostro Paese. Dal primo libro di racconti mitologici di Laura Cantoni Orvieto nel 1911, attraverso la propaganda fascista e la riforma Gentile, sino al secondo dopoguerra e agli anni attuali, la letteratura mitologica per l'infanzia ha accompagnato l'evoluzione dell'immaginario bambino e dei riferimenti educativi, divenendo una significativa testimone dei cambiamenti collettivi e culturali in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.