Venendo ad un’analisi più specifica del ricorso da parte della Corte costituzionale dei diversi criteri di allocazione delle competenze di sostanziale favore per il legislatore statale, in questo scritto si è dato conto del fatto che il c.d. criterio della “prevalenza” opera sempre a favore dello Stato qualora siano coinvolte materie di competenza concorrente e di competenza residuale regionale, come è nel caso di specie per il rapporto tra tutela della salute e assistenza e organizzazione sanitaria.
Titolo: | Il difficile rapporto tra “tutela della salute” e “assistenza e organizzazione sanitaria”. Percorsi di una "prevalenza" che diviene "cedevole" |
Autore/i: | BELLETTI, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Venendo ad un’analisi più specifica del ricorso da parte della Corte costituzionale dei diversi criteri di allocazione delle competenze di sostanziale favore per il legislatore statale, in questo scritto si è dato conto del fatto che il c.d. criterio della “prevalenza” opera sempre a favore dello Stato qualora siano coinvolte materie di competenza concorrente e di competenza residuale regionale, come è nel caso di specie per il rapporto tra tutela della salute e assistenza e organizzazione sanitaria. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2006-09-19 17:44:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.