Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello regionale, nell’ambito di una filiera per la produzione di bioetanolo. Partendo da un’analisi dello stato attuale di uso del suolo, è stata simulata la conversione di parte della superficie destinata a barbabietola da zucchero alla coltivazione di mais per la produzione di bioetanolo. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS dove, sulla base cartografica regionale dell’Emilia-Romagna, sono stati inseriti i dati alfanumerici di interesse. Ipotizzando la localizzazione di due impianti per la produzione di bioetanolo sul territorio regionale, sono stati delimitati i bacini di approvvigionamento della materia prima ed è stato effettuato il calcolo del bilancio energetico dell’intero processo, evidenziando le differenze tra le due ipotesi di impianto.

Analisi delle potenzialità energetiche delle biomasse vegetali: un modello territoriale per la filiera del bioetanolo.

CAPRARA, CLAUDIO;GABELLINI, GLORIA;MARTELLI, ROBERTA
2006

Abstract

Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello regionale, nell’ambito di una filiera per la produzione di bioetanolo. Partendo da un’analisi dello stato attuale di uso del suolo, è stata simulata la conversione di parte della superficie destinata a barbabietola da zucchero alla coltivazione di mais per la produzione di bioetanolo. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS dove, sulla base cartografica regionale dell’Emilia-Romagna, sono stati inseriti i dati alfanumerici di interesse. Ipotizzando la localizzazione di due impianti per la produzione di bioetanolo sul territorio regionale, sono stati delimitati i bacini di approvvigionamento della materia prima ed è stato effettuato il calcolo del bilancio energetico dell’intero processo, evidenziando le differenze tra le due ipotesi di impianto.
2006
Atti del Convegno “Innovazione delle macchine e degli impianti nel settore agro-alimentare per un’agricoltura multifunzionale nel rispetto dell’ambiente”
181
189
Caprara C.; Gabellini G.; Martelli R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/29012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact