L'intervento si configura come fortemente innovativo nell'ambito degli studi e gravido di un considerevole avanzamento delle conoscenze scientifiche sugli Etruschi di Bologna. Da un lato si percorre la via tradizionale della difficile ricontestualizzazione dei segnacoli felsinei, spesso rinvenuti in giacitura secondaria rispetto al corredo di pertinenza; dall'altro si propone una lettura integrata del corredo e della stele soprattutto in merito alle scelte iconografiche operate dal defunto, con risultati inattesi quanto straordinariamente interessanti.
G. Sassatelli, L. Cerchiai (2014). Le stele felsinee: invenzione e uso dell’immaginario tra artigiani e committenza. Roma : Edizioni Quasar.
Le stele felsinee: invenzione e uso dell’immaginario tra artigiani e committenza
SASSATELLI, GIUSEPPE;
2014
Abstract
L'intervento si configura come fortemente innovativo nell'ambito degli studi e gravido di un considerevole avanzamento delle conoscenze scientifiche sugli Etruschi di Bologna. Da un lato si percorre la via tradizionale della difficile ricontestualizzazione dei segnacoli felsinei, spesso rinvenuti in giacitura secondaria rispetto al corredo di pertinenza; dall'altro si propone una lettura integrata del corredo e della stele soprattutto in merito alle scelte iconografiche operate dal defunto, con risultati inattesi quanto straordinariamente interessanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.