Viene esaminata la ricorrenza di spiedi di ferro nelle tombe di IV e III sec. a.C. di area boica e senonica. Se sin dalle fasi iniziali dei sepolcreti appaiono offerte animali nelle tombe sia di donne sia di uomini, con l'andare del tempo emerge un fatto nuovo e cioè la deposizione di uno o più spiedi di ferro nelle tombe. Lo spiedo è un elemento che connota però unicamente corredi maschili, di uomini con armi (in età guerriera) e senza armi e tali specificità e pratica appartengono a una fase ben precisa corrispondente alla fine del IV - metà del III sec. a.C.
Gli spiedi nelle tombe: visibilità/ invisibilità della carne
VITALI, DANIELE
2006
Abstract
Viene esaminata la ricorrenza di spiedi di ferro nelle tombe di IV e III sec. a.C. di area boica e senonica. Se sin dalle fasi iniziali dei sepolcreti appaiono offerte animali nelle tombe sia di donne sia di uomini, con l'andare del tempo emerge un fatto nuovo e cioè la deposizione di uno o più spiedi di ferro nelle tombe. Lo spiedo è un elemento che connota però unicamente corredi maschili, di uomini con armi (in età guerriera) e senza armi e tali specificità e pratica appartengono a una fase ben precisa corrispondente alla fine del IV - metà del III sec. a.C.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.