Domanda e ricerca scientifica sono i motori principali dell’innovazione. Ma non sono i soli. Un grande peso viene esercita dall’”ambiente” attraverso il quale l’innovazione si manifesta e fornisce i suoi risultati. Le componenti prime e fondamentali di questo “ambiente” sono la cultura architettonica, l’economia e il mercato. Attraverso le tendenze e le immagini che ci vengono dall’architettura alcuni nuovi prodotti e nuove tecniche fanno il loro ingresso sulla scena delle costruzioni, altri scompaiono (per riapparire, magari, qualche decennio più tardi, come è avvenuto, ad esempio, per il legno e la pietra), altri ancora mutano di stato, di immagine e di funzione. Non meno importante è il mercato e, più in generale, il contesto socioeconomico. Mercato, inteso in senso lato, e contesto costituiscono la cornice all’interno della quale nasce la propensione degli operatori ad investire in ricerca e in innovazione e, insieme, quella degli utenti Ciò che sorprende del contesto socioeconomico è il fatto che, nonostante le costruzioni italiane siano ormai da sette anni all’interno di un ciclo positivo, il più lungo di questi ultimi cinquant’anni, ben poco delle risorse prodotte e dei profitti di questi anni di vacche grasse si siano trasformati in crescita organizzativa, in strutture di ricerca, in osservatori dell’innovazione, in poche parole, in istituzioni e cultura. Tutto ciò fa sì che il nostro sviluppo abbia piedi d’argilla e ci porta, in prospettiva, ad essere nei prossimi anni tributari dell’innovazione che ci arriverà da altri contesti dotati delle strutture che continuiamo a non voler costruire.
Sinopoli N., Antonini E., Tatano V. (2004). L'ambiente dell'innovazione. COSTRUIRE, 256, 8-26.
L'ambiente dell'innovazione
ANTONINI, ERNESTO;
2004
Abstract
Domanda e ricerca scientifica sono i motori principali dell’innovazione. Ma non sono i soli. Un grande peso viene esercita dall’”ambiente” attraverso il quale l’innovazione si manifesta e fornisce i suoi risultati. Le componenti prime e fondamentali di questo “ambiente” sono la cultura architettonica, l’economia e il mercato. Attraverso le tendenze e le immagini che ci vengono dall’architettura alcuni nuovi prodotti e nuove tecniche fanno il loro ingresso sulla scena delle costruzioni, altri scompaiono (per riapparire, magari, qualche decennio più tardi, come è avvenuto, ad esempio, per il legno e la pietra), altri ancora mutano di stato, di immagine e di funzione. Non meno importante è il mercato e, più in generale, il contesto socioeconomico. Mercato, inteso in senso lato, e contesto costituiscono la cornice all’interno della quale nasce la propensione degli operatori ad investire in ricerca e in innovazione e, insieme, quella degli utenti Ciò che sorprende del contesto socioeconomico è il fatto che, nonostante le costruzioni italiane siano ormai da sette anni all’interno di un ciclo positivo, il più lungo di questi ultimi cinquant’anni, ben poco delle risorse prodotte e dei profitti di questi anni di vacche grasse si siano trasformati in crescita organizzativa, in strutture di ricerca, in osservatori dell’innovazione, in poche parole, in istituzioni e cultura. Tutto ciò fa sì che il nostro sviluppo abbia piedi d’argilla e ci porta, in prospettiva, ad essere nei prossimi anni tributari dell’innovazione che ci arriverà da altri contesti dotati delle strutture che continuiamo a non voler costruire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.