In questo lavoro è stata valutata la produzione potenziale di metano (CH4) di due colture poliennali (Arundo e Switchgrass) e di tre ibridi di sorgo annuale (Trudan H., B 133 e S 506), coltivati presso l’azienda agraria dell’Università di Bologna. Sulle biomasse sono stati determinati i principali zuccheri solubili (glucosio, fruttosio), carboidrati strutturali (cellulosa, emicellulosa) e lignina, nonché la produzione specifica di CH4 attraverso un saggio di incubazione anaerobica (58 gg, 4 g SV l-1). Le colture annuali presentavano una maggiore biodegradabilità (66-70%) rispetto alle poliennali (56-58%), con conseguenti maggiori rese di CH4 (263 vs. 222 ml g-1 SV). La biodegradabilità di queste biomasse appare influenzata positivamente dal contenuto in carboidrati solubili, mentre quelli strutturali e la lignina presentano correlazioni negative. Le colture in esame, potenzialmente alternative al mais, meritano attenzione per i bassi input colturali, ma richiedono azioni di miglioramento della biodegradabilità, come un anticipo dell’epoca di raccolta e i pretrattamenti della biomassa, ai fini di una maggior resa specifica di CH4.

Colture dedicate per la digestione anaerobica / Giuseppe Di Girolamo; Marco Grigatti; Lorenzo Bertin; Claudio Ciavatta; Lorenzo Barbanti. - STAMPA. - (2013), pp. 208-212. (Intervento presentato al convegno Green economy: ricerca, innovazione e simbiosi industriale tenutosi a Rimini nel 6-9/11/13).

Colture dedicate per la digestione anaerobica

DI GIROLAMO, GIUSEPPE;GRIGATTI, MARCO;BERTIN, LORENZO;CIAVATTA, CLAUDIO;BARBANTI, LORENZO
2013

Abstract

In questo lavoro è stata valutata la produzione potenziale di metano (CH4) di due colture poliennali (Arundo e Switchgrass) e di tre ibridi di sorgo annuale (Trudan H., B 133 e S 506), coltivati presso l’azienda agraria dell’Università di Bologna. Sulle biomasse sono stati determinati i principali zuccheri solubili (glucosio, fruttosio), carboidrati strutturali (cellulosa, emicellulosa) e lignina, nonché la produzione specifica di CH4 attraverso un saggio di incubazione anaerobica (58 gg, 4 g SV l-1). Le colture annuali presentavano una maggiore biodegradabilità (66-70%) rispetto alle poliennali (56-58%), con conseguenti maggiori rese di CH4 (263 vs. 222 ml g-1 SV). La biodegradabilità di queste biomasse appare influenzata positivamente dal contenuto in carboidrati solubili, mentre quelli strutturali e la lignina presentano correlazioni negative. Le colture in esame, potenzialmente alternative al mais, meritano attenzione per i bassi input colturali, ma richiedono azioni di miglioramento della biodegradabilità, come un anticipo dell’epoca di raccolta e i pretrattamenti della biomassa, ai fini di una maggior resa specifica di CH4.
2013
Atti Ecomondo 2013
208
212
Colture dedicate per la digestione anaerobica / Giuseppe Di Girolamo; Marco Grigatti; Lorenzo Bertin; Claudio Ciavatta; Lorenzo Barbanti. - STAMPA. - (2013), pp. 208-212. (Intervento presentato al convegno Green economy: ricerca, innovazione e simbiosi industriale tenutosi a Rimini nel 6-9/11/13).
Giuseppe Di Girolamo; Marco Grigatti; Lorenzo Bertin; Claudio Ciavatta; Lorenzo Barbanti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/263342
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact