Il contributo introduce il costrutto della resilienza riferito alle condizioni di vulnerabilità delle famiglie migranti e a quelle dei loro figli con disabilità. Le ricerche in letteratura riconducono la resilienza non esclusivamente al singolo individuo ma a presupposti comunitari ed evidenziano che le prospettive di inclusione delle famiglie migranti dipendono soprattutto dalle loro interazioni con le persone e con la cultura di accoglienza. Relativamente al contesto scolastico riconoscere i fattori di protezione e di rischio permette di porsi adeguatamente a sostegno dell’inclusione degli alunni con disabilità, figli di migranti e dei loro genitori.
Dainese R. (2013). Migrazione, disabilità e vulnerabilità: i fattori di resilienza e i processi d'inclusione a scuola. STUDIUM EDUCATIONIS, 3/ ottobre 2013, 103-112.
Migrazione, disabilità e vulnerabilità: i fattori di resilienza e i processi d'inclusione a scuola.
DAINESE, ROBERTO
2013
Abstract
Il contributo introduce il costrutto della resilienza riferito alle condizioni di vulnerabilità delle famiglie migranti e a quelle dei loro figli con disabilità. Le ricerche in letteratura riconducono la resilienza non esclusivamente al singolo individuo ma a presupposti comunitari ed evidenziano che le prospettive di inclusione delle famiglie migranti dipendono soprattutto dalle loro interazioni con le persone e con la cultura di accoglienza. Relativamente al contesto scolastico riconoscere i fattori di protezione e di rischio permette di porsi adeguatamente a sostegno dell’inclusione degli alunni con disabilità, figli di migranti e dei loro genitori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.