Gli studiosi che hanno approfondito tale tematica hanno introdotto spunti di riflessione, anche critici, per individuare i criteri per una diagnosi differenziale, sia inserendo tale problematica nel continuum di relazioni (da positive a negative) che si instaurano tra ciascun genitore e il figlio, prima durante e dopo la separazione di cui l’alienazione puo essere l’esito finale di processi relazionali sempre piu negativi, sia chiedendosi se effettivamente sia legittimo parlare di sindrome e, ancora, se gli interventi di «riprogrammazione del bambino» attraverso l’allontanamento siano efficaci e psicologicamente adeguati.
Titolo: | L'alienazione genitoriale e la sua complessa costellazione relazionale |
Autore/i: | GIUSBERTI, FIORELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2013 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1449/74828 |
Abstract: | Gli studiosi che hanno approfondito tale tematica hanno introdotto spunti di riflessione, anche critici, per individuare i criteri per una diagnosi differenziale, sia inserendo tale problematica nel continuum di relazioni (da positive a negative) che si instaurano tra ciascun genitore e il figlio, prima durante e dopo la separazione di cui l’alienazione puo essere l’esito finale di processi relazionali sempre piu negativi, sia chiedendosi se effettivamente sia legittimo parlare di sindrome e, ancora, se gli interventi di «riprogrammazione del bambino» attraverso l’allontanamento siano efficaci e psicologicamente adeguati. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-11 11:24:29 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |