Accostare l’atomo, la più piccola particella della materia, una pallina timida ed invisibile, all’uomo, l’essere più intelligente e sapiente, creato a immagine e somiglianza di Dio, potrebbe sembrare insensato, o addirittura irriverente. Vedremo, invece, che si tratta di un meraviglioso viaggio nel mondo della complessità. Salire gradino dopo gradino la scala della complessità, mette, infatti, in evidenza come l’approccio chimico all’interpretazione della realtà permetta di unire con un unico e incredibile filo logico il mondo invisibile degli atomi e delle molecole al mondo macroscopico, di cui l’uomo è l’esemplare più importante e, senza dubbio, il più complesso dal punto di vista chimico.
Margherita Venturi, Vincenzo Balzani (2013). Dall'atomo all'uomo. SAPERE, 79(5), 42-47.
Dall'atomo all'uomo
VENTURI, MARGHERITA;BALZANI, VINCENZO
2013
Abstract
Accostare l’atomo, la più piccola particella della materia, una pallina timida ed invisibile, all’uomo, l’essere più intelligente e sapiente, creato a immagine e somiglianza di Dio, potrebbe sembrare insensato, o addirittura irriverente. Vedremo, invece, che si tratta di un meraviglioso viaggio nel mondo della complessità. Salire gradino dopo gradino la scala della complessità, mette, infatti, in evidenza come l’approccio chimico all’interpretazione della realtà permetta di unire con un unico e incredibile filo logico il mondo invisibile degli atomi e delle molecole al mondo macroscopico, di cui l’uomo è l’esemplare più importante e, senza dubbio, il più complesso dal punto di vista chimico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.