La Repubblica Italia (1802-1805) viene spesso in maniera tralatizia considerata come l'abbrivio per antonomasia dell'età napoleonica. Attraverso l'analisi delle pratiche istituzionali, testimoniate dalle fonti archivistiche, appare invece evidente in questo triennio il tentativo di operare un federalismo endagamico tra i vari notabilitati presenti nella neonata Repubblica. L'articolo rintraccia questo progetto attraverso l'operare concreto delle diverse istituzioni amministrative, cercando, in prospettiva, di far comprendere il vero e proprio salto di qualità compiuto in tal senso dal Regno successivo e il perché tanti ex-giacobini in questo periodo scelsero la via dell'impiego statale.
F. Sofia (2005). L'esperienza politico-amministrativa della Repubblica italiana. MILANO : Guerini e Associati.
L'esperienza politico-amministrativa della Repubblica italiana
SOFIA, FRANCESCA
2005
Abstract
La Repubblica Italia (1802-1805) viene spesso in maniera tralatizia considerata come l'abbrivio per antonomasia dell'età napoleonica. Attraverso l'analisi delle pratiche istituzionali, testimoniate dalle fonti archivistiche, appare invece evidente in questo triennio il tentativo di operare un federalismo endagamico tra i vari notabilitati presenti nella neonata Repubblica. L'articolo rintraccia questo progetto attraverso l'operare concreto delle diverse istituzioni amministrative, cercando, in prospettiva, di far comprendere il vero e proprio salto di qualità compiuto in tal senso dal Regno successivo e il perché tanti ex-giacobini in questo periodo scelsero la via dell'impiego statale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.