Il contributo intende porre in rilievo le principali novità introdotte dal Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. In tale prospettiva, in particolare, l'Autore si sofferma sulle forme di tutela previste dal legislatore europeo nei confronti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta; sugli obblighi posti in capo al vettore e all'operatore del terminale in termini di obblighi di informazione e di compensazione economica a favore dei passeggeri per l'ipotesi di cancellazione e/o ritardo della partenza, nonché sulla procedura per la gestione dei reclami connessi alla violazione dei diritti e degli obblighi contemplati dal Regolamento. Il contributo ricostruisce, da ultimo, l'ambito di operatività del Regolamento in parola, anche con specifico riferimento alle relative modalità di attuazione nel contesto dell'ordinamento giuridico nazionale
S. Zunarelli (2013). L'attuazione nell'ordinamento italiano della disciplina europea in materia di tutela degli utenti dei servizi di trasporto marittimo di persone. Roma : ARACNE editrice S.r.l..
L'attuazione nell'ordinamento italiano della disciplina europea in materia di tutela degli utenti dei servizi di trasporto marittimo di persone
ZUNARELLI, STEFANO
2013
Abstract
Il contributo intende porre in rilievo le principali novità introdotte dal Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. In tale prospettiva, in particolare, l'Autore si sofferma sulle forme di tutela previste dal legislatore europeo nei confronti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta; sugli obblighi posti in capo al vettore e all'operatore del terminale in termini di obblighi di informazione e di compensazione economica a favore dei passeggeri per l'ipotesi di cancellazione e/o ritardo della partenza, nonché sulla procedura per la gestione dei reclami connessi alla violazione dei diritti e degli obblighi contemplati dal Regolamento. Il contributo ricostruisce, da ultimo, l'ambito di operatività del Regolamento in parola, anche con specifico riferimento alle relative modalità di attuazione nel contesto dell'ordinamento giuridico nazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.