Lo studio rientra in un più ampio progetto di ricerca volto ad individuare i principali risvolti sul fattore lavoro a seguito ell’introduzione di un sistema di rintracciabilità presso le imprese dell’agroindustria emiliano romagnola. Per tracciare il quadro di riferimento su cui si innesta il presente contributo, sono state analizzate le informazioni dei censimenti ISTAT riguardanti sia l’agricoltura, sia l’industria e i servizi, mettendo in luce i principali cambiamenti strutturali registrati nell’ultimo decennio nell’agroindustria regionale. Dopo un primo inquadramento teorico che consente di chiarire l’approccio di analisi e la terminologia adottata, verranno presentati i materiali e il percorso metodo-logico adottati. Saranno quindi illustrati i risultati della mappatura delle relazioni di carattere funzionale e strutturale che hanno permesso di delineare la Rete di Rapporti Orientati e Interconnessi fra i soggetti economici considerati; dopo un’analisi del fattore lavoro e delle unità locali che vi operano, verranno presentati i risultati riferiti alle singole filiere.
Titolo: | Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna | |
Autore/i: | GHELFI, RINO; RIVAROLI, SERGIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | La rintracciabilità nelle filiere agroalimentari: indagine sugli impatti in materia di organizzazione di impresa e del lavoro in Emilia-Romagna | |
Pagina iniziale: | 15 | |
Pagina finale: | 91 | |
Abstract: | Lo studio rientra in un più ampio progetto di ricerca volto ad individuare i principali risvolti sul fattore lavoro a seguito ell’introduzione di un sistema di rintracciabilità presso le imprese dell’agroindustria emiliano romagnola. Per tracciare il quadro di riferimento su cui si innesta il presente contributo, sono state analizzate le informazioni dei censimenti ISTAT riguardanti sia l’agricoltura, sia l’industria e i servizi, mettendo in luce i principali cambiamenti strutturali registrati nell’ultimo decennio nell’agroindustria regionale. Dopo un primo inquadramento teorico che consente di chiarire l’approccio di analisi e la terminologia adottata, verranno presentati i materiali e il percorso metodo-logico adottati. Saranno quindi illustrati i risultati della mappatura delle relazioni di carattere funzionale e strutturale che hanno permesso di delineare la Rete di Rapporti Orientati e Interconnessi fra i soggetti economici considerati; dopo un’analisi del fattore lavoro e delle unità locali che vi operano, verranno presentati i risultati riferiti alle singole filiere. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-feb-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |