I 135 manoscritti liturgici della raccolta Laurence Feininger (Antifonari, Graduali, Innari, Kyriali, Processionali, Salteri, conservati nel Museo provinciale d'Arte di Trento, presso il Castello del Buonconsiglio) offrono una campionatura straordinaria del fenomeno rappresentato dall'introduzione di elementi ritmici o di canti in notazione proporzionale all'interno della millenaria tradizione del canto gregoriano. I volumi della collezione con tali caratteristiche sono passati in rassegna, ordinati crionologicamente, messi a confronto tra di loro e con testimonianze di altre istitituzioni, in modo da offrire uno sguardo complessivo del fenomeno e della evoluzione del repertorio, sia dal punto di vista delle prassi compositive che da quello delle trasformazioni grafiche e notazionali.
RUINI C. (2005). Esempi di notazione mensurale nei codici liturgici della Biblioteca musicale L. Feininger di Trento. ROMA : Torre d'Orfeo Editrice.
Esempi di notazione mensurale nei codici liturgici della Biblioteca musicale L. Feininger di Trento
RUINI, CESARINO
2005
Abstract
I 135 manoscritti liturgici della raccolta Laurence Feininger (Antifonari, Graduali, Innari, Kyriali, Processionali, Salteri, conservati nel Museo provinciale d'Arte di Trento, presso il Castello del Buonconsiglio) offrono una campionatura straordinaria del fenomeno rappresentato dall'introduzione di elementi ritmici o di canti in notazione proporzionale all'interno della millenaria tradizione del canto gregoriano. I volumi della collezione con tali caratteristiche sono passati in rassegna, ordinati crionologicamente, messi a confronto tra di loro e con testimonianze di altre istitituzioni, in modo da offrire uno sguardo complessivo del fenomeno e della evoluzione del repertorio, sia dal punto di vista delle prassi compositive che da quello delle trasformazioni grafiche e notazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.