La postfazione del volume traccia alcune riflessioni conclusive desunte dale analisi effettuate nei sette capitoli di cui si compone complessivamente il volume (di 372 pagine totali). Da tali riflessioni la postfazione sviluppa una serie di indicazioni su ricerche future che si propongono alla comunità accademica per proseguire l'analisi del tema della rendicontazione di sostenibilità in ambito lucrativo, non profit e pubblico.

Conclusioni / B. Siboni; M.T. Nardo. - STAMPA. - (2014), pp. 369-372.

Conclusioni

SIBONI, BENEDETTA;
2014

Abstract

La postfazione del volume traccia alcune riflessioni conclusive desunte dale analisi effettuate nei sette capitoli di cui si compone complessivamente il volume (di 372 pagine totali). Da tali riflessioni la postfazione sviluppa una serie di indicazioni su ricerche future che si propongono alla comunità accademica per proseguire l'analisi del tema della rendicontazione di sostenibilità in ambito lucrativo, non profit e pubblico.
2014
La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit
369
372
Conclusioni / B. Siboni; M.T. Nardo. - STAMPA. - (2014), pp. 369-372.
B. Siboni; M.T. Nardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/251291
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact