L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima sezione vengono esplorati alcuni dei principali nodi che si presentano laddove si cerchi di penetrare la realtà sociale attraverso due chiavi di comprensione: la prima è quella che fa riferimento al concetto di governance, la seconda a quello di territorio. Queste due chiavi di lettura vanno in realtà messe in relazione con trasformazioni profonde del sociale e della sua organizzazione, sintetizzate nel saggio in termini di trasformazioni del capitalismo democratico, dei processi di riproduzione sociale e di individualizzazione. La seconda parte si concentra invece in modo più circoscritto sul rapporto tra governance e azione pubblica nel contesto italiano, dando poi particolare rilevanza al ruolo e al significato che in esso giocano le crescenti disuguaglianze sociali. Infine, nell’ultima parte, si cerca di identificare un possibile percorso di risposta agli scenari e ai problemi che essi sollevano, e più in particolare all’esigenza di ripensare e ridefinire il rapporto tra autonomia e dipendenza degli individui, avvalendosi dell’approccio della capacitazione e di alcune specifiche letture che di esso vengono avanzate in campo sociologico e antropologico.

Governance, territorio, capacità: le questioni in gioco

BORGHI, VANDO
2012

Abstract

L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima sezione vengono esplorati alcuni dei principali nodi che si presentano laddove si cerchi di penetrare la realtà sociale attraverso due chiavi di comprensione: la prima è quella che fa riferimento al concetto di governance, la seconda a quello di territorio. Queste due chiavi di lettura vanno in realtà messe in relazione con trasformazioni profonde del sociale e della sua organizzazione, sintetizzate nel saggio in termini di trasformazioni del capitalismo democratico, dei processi di riproduzione sociale e di individualizzazione. La seconda parte si concentra invece in modo più circoscritto sul rapporto tra governance e azione pubblica nel contesto italiano, dando poi particolare rilevanza al ruolo e al significato che in esso giocano le crescenti disuguaglianze sociali. Infine, nell’ultima parte, si cerca di identificare un possibile percorso di risposta agli scenari e ai problemi che essi sollevano, e più in particolare all’esigenza di ripensare e ridefinire il rapporto tra autonomia e dipendenza degli individui, avvalendosi dell’approccio della capacitazione e di alcune specifiche letture che di esso vengono avanzate in campo sociologico e antropologico.
2012
L. Bifulco; V. Borghi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/250480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact