Obbiettivo Conoscere la prevalenza (casi per milione di abitanti) di nutrizione artificiale domiciliare (NAD), enterale (NED) e parenterale (NPD), in Italia. Metodi In Aprile 2005, i coordinatori regionali della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) hanno registrato tutti i casi di NAD in corso ed hanno valutato la rappresentatività del campione raccolto rispetto a tutte le NAD attese nella loro regione Risultati Sono state registrate 6955 NAD (93.5% adulti, 6.5% pediatrici £ 18 anni) in 16 regioni (80% della popolazione italiana; reppresentatività 78%). Prevalenza di NAD: 152.6 (83.9% NED, 16.1% NPD). Range di NAD tra le regioni: prevalenza 28.1 – 519.8; neoplastici 13.8% - 75.7%, neurologici 15.5%-79.9%, insufficienza intestinale 1.3%-14.0%. Nessuna correlazione tra rappresentatività de campione e prevalenza regionale. Conclusioni La NAD è ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale ma esistono notevoli differenze di prevalenza e di uso per patologia, tra le regioni,. Sono necessari interventi per rendere più omogenea l’attività di NAD

L. Pironi, M. Candusso, A. Biondo, A. Bosco, P. Castaldi, F. Contaldo , et al. (2005). Prevalenza della Nutrizione Artificiale Domiciliare in Italia nel 2005: indagine epidemiologica SINPE. RIVISTA ITALIANA DI NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENTERALE, 23, 99-104.

Prevalenza della Nutrizione Artificiale Domiciliare in Italia nel 2005: indagine epidemiologica SINPE

PIRONI, LORIS;
2005

Abstract

Obbiettivo Conoscere la prevalenza (casi per milione di abitanti) di nutrizione artificiale domiciliare (NAD), enterale (NED) e parenterale (NPD), in Italia. Metodi In Aprile 2005, i coordinatori regionali della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) hanno registrato tutti i casi di NAD in corso ed hanno valutato la rappresentatività del campione raccolto rispetto a tutte le NAD attese nella loro regione Risultati Sono state registrate 6955 NAD (93.5% adulti, 6.5% pediatrici £ 18 anni) in 16 regioni (80% della popolazione italiana; reppresentatività 78%). Prevalenza di NAD: 152.6 (83.9% NED, 16.1% NPD). Range di NAD tra le regioni: prevalenza 28.1 – 519.8; neoplastici 13.8% - 75.7%, neurologici 15.5%-79.9%, insufficienza intestinale 1.3%-14.0%. Nessuna correlazione tra rappresentatività de campione e prevalenza regionale. Conclusioni La NAD è ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale ma esistono notevoli differenze di prevalenza e di uso per patologia, tra le regioni,. Sono necessari interventi per rendere più omogenea l’attività di NAD
2005
L. Pironi, M. Candusso, A. Biondo, A. Bosco, P. Castaldi, F. Contaldo , et al. (2005). Prevalenza della Nutrizione Artificiale Domiciliare in Italia nel 2005: indagine epidemiologica SINPE. RIVISTA ITALIANA DI NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENTERALE, 23, 99-104.
L. Pironi; M. Candusso; A. Biondo; A. Bosco; P. Castaldi; F. Contaldo ; E. Finocchiaro; A. Giannoni; S. Mazzuoli; P. Orlandoni; A. Palozzo; C. Panella...espandi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/25020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact