Nel presente lavoro viene analizzato il livello di adeguamento delle aziende zootecniche siciliane, con particolare riferimento a quelle ricadenti nell'Altopiano ibleo, alle normative riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. A tal fine è stata condotta un'indagine su un campione di diciannove aziende zootecniche con almeno un dipendente, requisito necessario per essere soggette alle indicazioni del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Ai datori di lavoro ed agli operatori delle aziende sono state sottoposte quattro check list ed un questionario di autocontrollo. Mediante la compilazione delle check list è stato possibile individuare il livello di adeguamento "oggettivo", cioè riconducibile alle condizioni degli edifici, degli impianti e delle macchine. Con il questionario di autocontrollo è stato invece verificato il livello di conoscenza delle normative da parte degli allevatori. Dall'analisi dei dati raccolti è emerso che la situazione delle aziende zootecniche siciliane risulta fortemente insoddisfacente sia in termini di adeguamenti normativi degli edifici e degli impianti sia per quanto riguarda l'informazione e l'adozione delle corrette procedure di utilizzo dei mezzi meccanici. Si rleva, dunque, l'esigenza di attuare strategie di sensibilizzazione attraverso la formazione dei datori di lavoro e degli operatori sui temi riguardanti la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
G.Cascone, P.La Pergola, P.Zappavigna (2004). Sulle condizioni di sicurezza e salute per i lavoratori nelle aziende zootecniche siciliane. TECNICA AGRICOLA, 3/4, 1-36.
Sulle condizioni di sicurezza e salute per i lavoratori nelle aziende zootecniche siciliane
ZAPPAVIGNA, PAOLO
2004
Abstract
Nel presente lavoro viene analizzato il livello di adeguamento delle aziende zootecniche siciliane, con particolare riferimento a quelle ricadenti nell'Altopiano ibleo, alle normative riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. A tal fine è stata condotta un'indagine su un campione di diciannove aziende zootecniche con almeno un dipendente, requisito necessario per essere soggette alle indicazioni del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Ai datori di lavoro ed agli operatori delle aziende sono state sottoposte quattro check list ed un questionario di autocontrollo. Mediante la compilazione delle check list è stato possibile individuare il livello di adeguamento "oggettivo", cioè riconducibile alle condizioni degli edifici, degli impianti e delle macchine. Con il questionario di autocontrollo è stato invece verificato il livello di conoscenza delle normative da parte degli allevatori. Dall'analisi dei dati raccolti è emerso che la situazione delle aziende zootecniche siciliane risulta fortemente insoddisfacente sia in termini di adeguamenti normativi degli edifici e degli impianti sia per quanto riguarda l'informazione e l'adozione delle corrette procedure di utilizzo dei mezzi meccanici. Si rleva, dunque, l'esigenza di attuare strategie di sensibilizzazione attraverso la formazione dei datori di lavoro e degli operatori sui temi riguardanti la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoroI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.