Si tratta della Prefazione ad una raccolta articolata di prose brevi (dalle componenti però a volte anche 'poetiche)', raggruppate in tre sezioni, linguisticamente, stilisticamente e tematicamente piuttosto compatte ed omogenee. La Prefazione affronta appunto l'architettura testuale della raccolta, il repertorio linguistico dell'autore, che spazia - attraversando tutte le varietà intermedie - dal dialetto locale all'italiano letterario di registro anche estremamente colto ed alle varie lingue straniere conosciute (l'autore è anche un noto traduttore, principalmente letterario, com'è ovvio in "passiva", cioè verso l'italiano - la sua lingua materna), e le tematiche affrontate nelle diverse sezioni dell'opera.
Parole, persone e paesaggi tra la Romagna e il mondo
MAZZOLENI, MARCO
2013
Abstract
Si tratta della Prefazione ad una raccolta articolata di prose brevi (dalle componenti però a volte anche 'poetiche)', raggruppate in tre sezioni, linguisticamente, stilisticamente e tematicamente piuttosto compatte ed omogenee. La Prefazione affronta appunto l'architettura testuale della raccolta, il repertorio linguistico dell'autore, che spazia - attraversando tutte le varietà intermedie - dal dialetto locale all'italiano letterario di registro anche estremamente colto ed alle varie lingue straniere conosciute (l'autore è anche un noto traduttore, principalmente letterario, com'è ovvio in "passiva", cioè verso l'italiano - la sua lingua materna), e le tematiche affrontate nelle diverse sezioni dell'opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.