Scopo della ricerca è lo sviluppo e verifica di una nuova metodologia per il progetto ottimo di dispositivi RF-MEMS e circuiti ibridi MEMS-CMOS, che superi i limiti attuali negli aspetti di modellistica, caratterizzazione ed affidabilità. Quattro sono i principali obiettivi (MILESTONES), a ciascuno dei quali si associa una LINEA DI RICERCA (RL): RL1: Modellistica non-lineare a domini misti M1) creazione di un ambiente di simulazione multidominio, basato su modelli compatti non-lineari di componenti strutturali e trasduttori elettrostatici e su metodi numerici avanzati applicati a problemi elettromeccanici accoppiati; RL2: Progetto di dispositivi RF-MEMS M2) progetto ottimo e realizzazione di prototipi di dispositivi e blocchi funzionali basati su tecnologia RF-MEMS, idonei all’integrazione con blocchi circuitali CMOS in un front-end RF riconfigurabile; RL3: Affidabilità elettrica di interruttori RF-MEMS M3) messa a punto di metodologie di caratterizzazione e di modelli di affidabilità elettrica di interruttori RF-MEMS, riguardanti l'attuazione elettrostatica e la trasmissione del segnale RF; RL4: Affidabilità meccanica di microstrutture M4) messa a punto di metodologie per la caratterizzazione sperimentale del comportamento dinamico e dei modelli di affidabilità strutturale e comportamento a fatica di dispositivi RF-MEMS. Il raggiungimento degli obiettivi suddetti richiede competenze scientifiche di tipo fortemente interdisciplinare, su aspetti di modellistica, progettazione e caratterizzazione, sia in campo meccanico che elettrico. A tal fine le esperienze delle quattro unità operative (UO), da tempo attive in tutti i campi indicati, sono complementari. La tecnologia RF-MEMS a disposizione del progetto è quella fornita da ITC-irst, Divisione Microsistemi, Povo (TN), che parteciperà al progetto in qualità di fornitore di servizi esterni per un totale di due run di fabbricazione. Per le problematiche di assemblaggio (montaggio dei chip e bonding) si utilizzeranno risorse generalmente rese disponibili da terzi, in particolare dall'azienda OptoI di Trento (IT).

A. Gnudi (2005). Modellistica, progettazione e caratterizzazione di dispositivi MEMS per architetture di ricetrasmettitori a radio-frequenza riconfigurabili.

Modellistica, progettazione e caratterizzazione di dispositivi MEMS per architetture di ricetrasmettitori a radio-frequenza riconfigurabili

GNUDI, ANTONIO
2005

Abstract

Scopo della ricerca è lo sviluppo e verifica di una nuova metodologia per il progetto ottimo di dispositivi RF-MEMS e circuiti ibridi MEMS-CMOS, che superi i limiti attuali negli aspetti di modellistica, caratterizzazione ed affidabilità. Quattro sono i principali obiettivi (MILESTONES), a ciascuno dei quali si associa una LINEA DI RICERCA (RL): RL1: Modellistica non-lineare a domini misti M1) creazione di un ambiente di simulazione multidominio, basato su modelli compatti non-lineari di componenti strutturali e trasduttori elettrostatici e su metodi numerici avanzati applicati a problemi elettromeccanici accoppiati; RL2: Progetto di dispositivi RF-MEMS M2) progetto ottimo e realizzazione di prototipi di dispositivi e blocchi funzionali basati su tecnologia RF-MEMS, idonei all’integrazione con blocchi circuitali CMOS in un front-end RF riconfigurabile; RL3: Affidabilità elettrica di interruttori RF-MEMS M3) messa a punto di metodologie di caratterizzazione e di modelli di affidabilità elettrica di interruttori RF-MEMS, riguardanti l'attuazione elettrostatica e la trasmissione del segnale RF; RL4: Affidabilità meccanica di microstrutture M4) messa a punto di metodologie per la caratterizzazione sperimentale del comportamento dinamico e dei modelli di affidabilità strutturale e comportamento a fatica di dispositivi RF-MEMS. Il raggiungimento degli obiettivi suddetti richiede competenze scientifiche di tipo fortemente interdisciplinare, su aspetti di modellistica, progettazione e caratterizzazione, sia in campo meccanico che elettrico. A tal fine le esperienze delle quattro unità operative (UO), da tempo attive in tutti i campi indicati, sono complementari. La tecnologia RF-MEMS a disposizione del progetto è quella fornita da ITC-irst, Divisione Microsistemi, Povo (TN), che parteciperà al progetto in qualità di fornitore di servizi esterni per un totale di due run di fabbricazione. Per le problematiche di assemblaggio (montaggio dei chip e bonding) si utilizzeranno risorse generalmente rese disponibili da terzi, in particolare dall'azienda OptoI di Trento (IT).
2005
A. Gnudi (2005). Modellistica, progettazione e caratterizzazione di dispositivi MEMS per architetture di ricetrasmettitori a radio-frequenza riconfigurabili.
A. Gnudi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/24186
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact