Il modo in cui Robert Young, già autore di Postcolonialism: an historical introduction (Blackwell, 2001), introduce il lettore all'universo degli studi postcoloniali è davvero efficace. Young evita ogni sistematizzazione, fornendo invece molteplici suggestioni e proponendo intrecci, talvolta sorprendenti, tra lotte politiche, saperi e culture nati nell'opposizione al dominio coloniale e che si proiettano nell'odierno mondo globalizzato.
P. Capuzzo (2005). Recensione a Robert J.C. Young, Postcolonialism. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2003. STORICAMENTE, 1, 1-4 [10.1473/stor272].
Recensione a Robert J.C. Young, Postcolonialism. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2003
CAPUZZO, PAOLO
2005
Abstract
Il modo in cui Robert Young, già autore di Postcolonialism: an historical introduction (Blackwell, 2001), introduce il lettore all'universo degli studi postcoloniali è davvero efficace. Young evita ogni sistematizzazione, fornendo invece molteplici suggestioni e proponendo intrecci, talvolta sorprendenti, tra lotte politiche, saperi e culture nati nell'opposizione al dominio coloniale e che si proiettano nell'odierno mondo globalizzato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capuzzo_2005_Young_Postcolonialism.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
11.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
11.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.