Il Piano Energetico Nazionale non può che prevedere per una mobilità sostenibile l’introduzione di veicoli elettrici ad alto rendimento energetico e a basso o nullo impatto ambientale. I veicoli elettrici alimentati con batterie convenzionali, in produzione presso le maggiori case automobilistiche, rappresentano già una soluzione per il traffico urbano Italiano, connotato da utenti con percorrenze giornaliere significativamente inferiori ai 100 km alla velocità massima di 50 km/h e quindi compatibili con le autonomie delle batterie. I veicoli alimentati con le più avanzate batterie al litio e con celle a combustibile, già sviluppati a livello prototipale, rappresentano, rispettivamente, le soluzioni a medio e a lungo termine per un traffico extraurbano. Nelle sezioni che seguono vengono descritte le problematiche che hanno sino ad oggi ritardato la conversione, anche solo parziale, dell’attuale parco macchine in elettrico e vengono messe in luce le direzioni da perseguire per una fattiva diffusione del veicolo elettrico.
Titolo: | I veicoli elettrici per un trasporto ad alto rendimento energetico e a basso impatto ambientale |
Autore/i: | MASTRAGOSTINO, MARINA; SOAVI, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Atti della conferenza nazionale sulla politica energetica in Italia |
Abstract: | Il Piano Energetico Nazionale non può che prevedere per una mobilità sostenibile l’introduzione di veicoli elettrici ad alto rendimento energetico e a basso o nullo impatto ambientale. I veicoli elettrici alimentati con batterie convenzionali, in produzione presso le maggiori case automobilistiche, rappresentano già una soluzione per il traffico urbano Italiano, connotato da utenti con percorrenze giornaliere significativamente inferiori ai 100 km alla velocità massima di 50 km/h e quindi compatibili con le autonomie delle batterie. I veicoli alimentati con le più avanzate batterie al litio e con celle a combustibile, già sviluppati a livello prototipale, rappresentano, rispettivamente, le soluzioni a medio e a lungo termine per un traffico extraurbano. Nelle sezioni che seguono vengono descritte le problematiche che hanno sino ad oggi ritardato la conversione, anche solo parziale, dell’attuale parco macchine in elettrico e vengono messe in luce le direzioni da perseguire per una fattiva diffusione del veicolo elettrico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-feb-2006 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |