Recentemente sul mercato sono comparsi prodotti fertilizzanti con “attività biostimolante”: terminologia compresa nella Legge nazionale sui fertilizzanti (748/84), ma non ancora compiutamente definita, anche se alcune ipotesi sono state avanzate. Un fertilizzante con “attività biostimolante” deve contribuire positivamente al miglioramento della nutrizione e allo sviluppo delle specie vegetali, indipendentemente dalla presenza degli elementi nutritivi, con l’esclusione dei fitoregolatori, la cui presenza è vietata, e dei prodotti con dichiarata e specifica funzione fitosanitaria. La maggior parte dei prodotti in commercio attribuiscono le suddette proprietà alla presenza di acidi umici, amminoacidi e peptidi. Un riconoscimento di tale attività, ai sensi della Legge 748/84, necessita di idonei metodi di analisi per il controllo e una completa caratterizzazione fisico-chimica delle siongole categorie di prodotti. Traguardo più vicino, forse, di quanto si possa pensare.
Ciavatta C. (2005). Prodotti con proprietà biostimolanti: realtà o fantasia?. PHYTOMAGAZINE, 11, 17-22.
Prodotti con proprietà biostimolanti: realtà o fantasia?
CIAVATTA, CLAUDIO
2005
Abstract
Recentemente sul mercato sono comparsi prodotti fertilizzanti con “attività biostimolante”: terminologia compresa nella Legge nazionale sui fertilizzanti (748/84), ma non ancora compiutamente definita, anche se alcune ipotesi sono state avanzate. Un fertilizzante con “attività biostimolante” deve contribuire positivamente al miglioramento della nutrizione e allo sviluppo delle specie vegetali, indipendentemente dalla presenza degli elementi nutritivi, con l’esclusione dei fitoregolatori, la cui presenza è vietata, e dei prodotti con dichiarata e specifica funzione fitosanitaria. La maggior parte dei prodotti in commercio attribuiscono le suddette proprietà alla presenza di acidi umici, amminoacidi e peptidi. Un riconoscimento di tale attività, ai sensi della Legge 748/84, necessita di idonei metodi di analisi per il controllo e una completa caratterizzazione fisico-chimica delle siongole categorie di prodotti. Traguardo più vicino, forse, di quanto si possa pensare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.