L'articolo esamina il rapporto fra la poetica di Pirandello e il fantastico, mostrando come temi tipici di questo 'modo' letterario divengano metafore privilegiate della concezione pirandelliana dell'umorismo. Questa prospettiva consente, fra l'altro, di rivendicare il carattere umoristico (spesso messo in dubbio dalla critica) dell'ultima produzione dello scrittore e, in particolare, delle novelle della raccolta 'Una giornata' e del dramma 'Quando si è qualcuno'.
Humour and Its Shadow. Pirandello’s Umorismo and the Fantastic
MANGINI, ANGELO MARIA
2010
Abstract
L'articolo esamina il rapporto fra la poetica di Pirandello e il fantastico, mostrando come temi tipici di questo 'modo' letterario divengano metafore privilegiate della concezione pirandelliana dell'umorismo. Questa prospettiva consente, fra l'altro, di rivendicare il carattere umoristico (spesso messo in dubbio dalla critica) dell'ultima produzione dello scrittore e, in particolare, delle novelle della raccolta 'Una giornata' e del dramma 'Quando si è qualcuno'.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.