(Visto che la lingua di pubblicazione è giapponese, per ovvi motivi il contenuto è presentato qui sotto in italiano). Dopo una rassegna di diversi problemi, difficilmente risolubili, di traduzione dei termini specialistici in kanji (scrittura di origine cinese) usati nei testi giapponesi, è sottolineata la necessità di condurre gli studi giapponesi direttamente in giapponese. L'autore presenta un certo approccio (sostanzialmente identificabile con il CLIL) di sua ideazione per la soluzione dei termini specialistici giapponesi in kanji.
Titolo: | Naiyo jushi no kanji kyoiku (Content-based kanji instruction) |
Autore/i: | TAKESHITA, TOSHIAKI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Titolo del libro: | Proceedings of the Second Conference on Japanese Linguistics and Language Teaching, Naples, March 20-22, 2002 |
Pagina iniziale: | 445 |
Pagina finale: | 467 |
Abstract: | (Visto che la lingua di pubblicazione è giapponese, per ovvi motivi il contenuto è presentato qui sotto in italiano). Dopo una rassegna di diversi problemi, difficilmente risolubili, di traduzione dei termini specialistici in kanji (scrittura di origine cinese) usati nei testi giapponesi, è sottolineata la necessità di condurre gli studi giapponesi direttamente in giapponese. L'autore presenta un certo approccio (sostanzialmente identificabile con il CLIL) di sua ideazione per la soluzione dei termini specialistici giapponesi in kanji. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-gen-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.