La pedagogia, quale disciplina che studia la crescita dell’uomo, non può che essere inserita in un contesto storico con riferimenti al territorio inteso non solo in termini naturali, ma soprattutto in termini di luogo nel quale agiscono reti che lo vanno a costituire e che ne danno il senso. Questo discorso vale ancora di più per quella parte di pedagogia che ha per focus privilegiato la formazione continua quale strumento che può aiutare la persona ad uscire dalla propria nicchia e che può stimolare l’adulto nel suo processo di maturazione. La storia, il contesto e le relazioni possono costituire il senso dell’essere se sussistono determinate condizioni che di seguito analizzeremo vedendo come queste sono valutate da lavoratori che hanno usufruito di formazione continua. L'articolo presenta risultati quantitativi e qualitativi che ci portano ad aprire nuovi orizzonti e a dar spazio a nuovi interrogativi, a domande di ricerca che, a partire da quanto emerso, ruotano però intorno ad un fondamentale nodo: come mai, nonostante ci sia una buona consapevolezza anche da parte delle organizzazioni sugli effetti che la formazione porta in termini positivi non solo per le persone che vi partecipano e per la loro efficacia poi nel loro lavoro, ma anche per i processi organizzativi nel loro insieme, raramente le imprese sono disposte ad investire nella stessa formazione nei momenti di crisi, cioè proprio nei momenti topici.
Friso valeria (2013). Gli effetti della formazione riscontrati dai lavoratori. STUDI SULLA FORMAZIONE, 1, 135-148.
Gli effetti della formazione riscontrati dai lavoratori
FRISO, VALERIA
2013
Abstract
La pedagogia, quale disciplina che studia la crescita dell’uomo, non può che essere inserita in un contesto storico con riferimenti al territorio inteso non solo in termini naturali, ma soprattutto in termini di luogo nel quale agiscono reti che lo vanno a costituire e che ne danno il senso. Questo discorso vale ancora di più per quella parte di pedagogia che ha per focus privilegiato la formazione continua quale strumento che può aiutare la persona ad uscire dalla propria nicchia e che può stimolare l’adulto nel suo processo di maturazione. La storia, il contesto e le relazioni possono costituire il senso dell’essere se sussistono determinate condizioni che di seguito analizzeremo vedendo come queste sono valutate da lavoratori che hanno usufruito di formazione continua. L'articolo presenta risultati quantitativi e qualitativi che ci portano ad aprire nuovi orizzonti e a dar spazio a nuovi interrogativi, a domande di ricerca che, a partire da quanto emerso, ruotano però intorno ad un fondamentale nodo: come mai, nonostante ci sia una buona consapevolezza anche da parte delle organizzazioni sugli effetti che la formazione porta in termini positivi non solo per le persone che vi partecipano e per la loro efficacia poi nel loro lavoro, ma anche per i processi organizzativi nel loro insieme, raramente le imprese sono disposte ad investire nella stessa formazione nei momenti di crisi, cioè proprio nei momenti topici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.