Vengono riportati i risultati ottenuti con un coltivatore rotativo impiegato in un terreno argilloso limoso in differenti condizioni d’umidità. La macchina è stata utilizzata con diverse regolazioni (velocità d’avanzamento e di rotazione degli utensili), con due profondità di lavoro (0,3 e 0,4 m) e con due allestimenti (1 o 7 denti fissi). I risultati ottenuti indicano una grande influenza della velocità d’avanzamento e di rotazione degli utensili sulla potenza necessaria, sul consumo di combustibile e sulla energia spesa. Le stesse regolazioni appaiono invece meno importanti per la qualità del lavoro, intesa come grado di frantumazione del terreno. L’aumento di velocità d’avanzamento e di rotazione riduce in tutte le condizioni il costo energetico. L’energia spesa è direttamente correlata alla profondità di lavoro e all’umidità del terreno. Il miglior bilancio fra costo e qualità ottenuta è stato ottenuto con l’allestimento della macchina che prevede l’uso di un solo dente fisso.
Titolo: | Regolazioni e prestazioni di un coltivatore rotativo |
Autore/i: | PEZZI, FABIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono riportati i risultati ottenuti con un coltivatore rotativo impiegato in un terreno argilloso limoso in differenti condizioni d’umidità. La macchina è stata utilizzata con diverse regolazioni (velocità d’avanzamento e di rotazione degli utensili), con due profondità di lavoro (0,3 e 0,4 m) e con due allestimenti (1 o 7 denti fissi). I risultati ottenuti indicano una grande influenza della velocità d’avanzamento e di rotazione degli utensili sulla potenza necessaria, sul consumo di combustibile e sulla energia spesa. Le stesse regolazioni appaiono invece meno importanti per la qualità del lavoro, intesa come grado di frantumazione del terreno. L’aumento di velocità d’avanzamento e di rotazione riduce in tutte le condizioni il costo energetico. L’energia spesa è direttamente correlata alla profondità di lavoro e all’umidità del terreno. Il miglior bilancio fra costo e qualità ottenuta è stato ottenuto con l’allestimento della macchina che prevede l’uso di un solo dente fisso. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-05 09:49:27 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |