Partendo dalla considerazione che il teatro romantico italiano sia stato in gran parte teatro patriottico meritando senza alcun dubbio la definizione di teatro risorgimentale, considerata la parte rilevante che esso ebbe nella diffusione delle idee liberali e democratiche e delle strette connessioni coi moti insurrezionali, il saggio mette ne in evidenza diversi aspetti in una progressione che va dal ruolo e dalla funzione dei teatri tra eredità giacobina e restaurazione (vale a dire la crescita del teatro come luogo spaziale e di rappresentazione sociale; il piano creativo della scrittura e quello della rappresentazione scenica) al ruolo avuto dagli attori-autori, protagonisti sulla scena teatrale ma anche su quella politica negli anni giacobini e in quelli rivoluzionari. Viene infine sottolineata come venne trasmessa e rafforzata la memoria del Risorgimento nel teatro minore della seconda metà del secolo (vale a dire quello delle filodrammatiche popolari, delle recite scolastiche) come momento di formazione dell’italiano e dell’italiana.

F. Tarozzi (2013). Le Risorgimento au théâtre. Acteurs-auteurs-patriotes dans la construction de l’identité nationale. Rennes : Presse Universitaires de Rennes.

Le Risorgimento au théâtre. Acteurs-auteurs-patriotes dans la construction de l’identité nationale

TAROZZI, FIORENZA
2013

Abstract

Partendo dalla considerazione che il teatro romantico italiano sia stato in gran parte teatro patriottico meritando senza alcun dubbio la definizione di teatro risorgimentale, considerata la parte rilevante che esso ebbe nella diffusione delle idee liberali e democratiche e delle strette connessioni coi moti insurrezionali, il saggio mette ne in evidenza diversi aspetti in una progressione che va dal ruolo e dalla funzione dei teatri tra eredità giacobina e restaurazione (vale a dire la crescita del teatro come luogo spaziale e di rappresentazione sociale; il piano creativo della scrittura e quello della rappresentazione scenica) al ruolo avuto dagli attori-autori, protagonisti sulla scena teatrale ma anche su quella politica negli anni giacobini e in quelli rivoluzionari. Viene infine sottolineata come venne trasmessa e rafforzata la memoria del Risorgimento nel teatro minore della seconda metà del secolo (vale a dire quello delle filodrammatiche popolari, delle recite scolastiche) come momento di formazione dell’italiano e dell’italiana.
2013
L’histoire derrière le rideau. Ecritures scéniques du Risorgimento
159
167
F. Tarozzi (2013). Le Risorgimento au théâtre. Acteurs-auteurs-patriotes dans la construction de l’identité nationale. Rennes : Presse Universitaires de Rennes.
F. Tarozzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/226482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact