Il saggio affronta le vicende del movimento cooperativo bolognese nel secondo dopoguerra e sottolinea come la ripresa postbellica abbia tratto la sua forza in una tradizione di lungo periodo e in una storia cominciata nel secondo Ottocento. Quello che si vuol fare emergere è un dato politico e culturale di fondo: come, nel clima di grave crisi sociale ed economica che investì il paese nel secondo dopoguerra, ma anche nell’affermarsi di una spinta al rilancio e alla ripresa, il movimento cooperativo mostrasse di volere fin da subito giocare un ruolo propositivo riproponendo antichi e consolidati valori (mutualità, solidarietà, autogestione) interpretati secondo i tempi rinnovati, tempi in cui l’impresa cooperativa doveva riconoscersi non solo sul lavoro, ma anche sul capitale.

L’associazionismo economico: la cooperazione nel bolognese / F. Tarozzi. - STAMPA. - (2013), pp. 957-992.

L’associazionismo economico: la cooperazione nel bolognese

TAROZZI, FIORENZA
2013

Abstract

Il saggio affronta le vicende del movimento cooperativo bolognese nel secondo dopoguerra e sottolinea come la ripresa postbellica abbia tratto la sua forza in una tradizione di lungo periodo e in una storia cominciata nel secondo Ottocento. Quello che si vuol fare emergere è un dato politico e culturale di fondo: come, nel clima di grave crisi sociale ed economica che investì il paese nel secondo dopoguerra, ma anche nell’affermarsi di una spinta al rilancio e alla ripresa, il movimento cooperativo mostrasse di volere fin da subito giocare un ruolo propositivo riproponendo antichi e consolidati valori (mutualità, solidarietà, autogestione) interpretati secondo i tempi rinnovati, tempi in cui l’impresa cooperativa doveva riconoscersi non solo sul lavoro, ma anche sul capitale.
2013
Storia di Bologna. Bologna nell’età contemporanea 1915-2000
957
992
L’associazionismo economico: la cooperazione nel bolognese / F. Tarozzi. - STAMPA. - (2013), pp. 957-992.
F. Tarozzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/226481
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact