L'ipotesi di lavoro globale viene desunta da precedenti ricerche esplorative ed assume che la competenza specifica dell'insegnante (analizzata come macro-competenza in situazione) costituisca un macrosistema complesso, una costellazione di elementi dinamici fra loro stratificati e interconnessi, che presentano una elevata variabilità individuale. la comunicazione riassume uno dei punti provvisoriamente acquisiti, a proposito della qualità della comunicazione didattica, e che costituisce anche l'ipotesi di partenza per un nuovo progetto di ricerca appena avviato. Il primo elemento di tale costellazione di competenze è quindi la competenza comunicativa di colui che insegna, entro la quale è possibile identificare alcuni elementi costanti, pur nella forte diversificazione degli aspetti individuali, la cui presenza/assenza sembra determinare l'efficacia didattica dell'intervento. Le competenze comunicative globali osservabili sembrano strutturarsi a loro volta in una serie di sottosistemi di abilità specifiche e precisamente: abilità esplicativa; abilità narrativa; abilità interattiva; riorganizzazione della comunicazione esplicativa in funzione del feed-back. Esiste poi una dimensione emozionale della comunicazione, sicuramente avvertita, ma per la quale risulta ancora difficile elaborare uno struemnto di osservazione affidabile, e su cui il gruppo sta lavorando.

M. CAPUTO, R. GATTI, M.T. MOSCATO (2006). Qualità della comunicazione ed efficacia didattica del docente: problemi metodologici in uno studio esplorativo. ROMA : Monolite editrice.

Qualità della comunicazione ed efficacia didattica del docente: problemi metodologici in uno studio esplorativo

CAPUTO, MICHELE;GATTI, RITA;MOSCATO, MARIA TERESA
2006

Abstract

L'ipotesi di lavoro globale viene desunta da precedenti ricerche esplorative ed assume che la competenza specifica dell'insegnante (analizzata come macro-competenza in situazione) costituisca un macrosistema complesso, una costellazione di elementi dinamici fra loro stratificati e interconnessi, che presentano una elevata variabilità individuale. la comunicazione riassume uno dei punti provvisoriamente acquisiti, a proposito della qualità della comunicazione didattica, e che costituisce anche l'ipotesi di partenza per un nuovo progetto di ricerca appena avviato. Il primo elemento di tale costellazione di competenze è quindi la competenza comunicativa di colui che insegna, entro la quale è possibile identificare alcuni elementi costanti, pur nella forte diversificazione degli aspetti individuali, la cui presenza/assenza sembra determinare l'efficacia didattica dell'intervento. Le competenze comunicative globali osservabili sembrano strutturarsi a loro volta in una serie di sottosistemi di abilità specifiche e precisamente: abilità esplicativa; abilità narrativa; abilità interattiva; riorganizzazione della comunicazione esplicativa in funzione del feed-back. Esiste poi una dimensione emozionale della comunicazione, sicuramente avvertita, ma per la quale risulta ancora difficile elaborare uno struemnto di osservazione affidabile, e su cui il gruppo sta lavorando.
2006
La ricerca didattica per la formazione degli insegnanti
257
263
M. CAPUTO, R. GATTI, M.T. MOSCATO (2006). Qualità della comunicazione ed efficacia didattica del docente: problemi metodologici in uno studio esplorativo. ROMA : Monolite editrice.
M. CAPUTO; R. GATTI; M.T. MOSCATO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/22387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact