Il monitoraggio del particolato atmosferico riveste fondamentale importanza nella protezione del patrimonio culturale in quanto, per garantirla, è indispensabile conoscerne la composizione, in particolare della frazione solubile. Attualmente pochi sono i dati disponibili relativi a misure effettuate in prossimità dei monumenti. Il dosaggio della componente carboniosa nel particolato atmosferico risulta poi estremamente problematica e complessa. Nel presente lavoro, che ha lo scopo di fornire indicazioni utili ai responsabili della protezione e conservazione dei beni culturali, agli urbanisti e gestori del traffico e ai legislatori responsabili delle direttive di qualità dell’aria, vengono riportati alcuni risultati preliminari relativi alle indagini analitiche effettuate sull’aerosol atmosferico presso le Porte Nord e Sud del Battistero di Firenze. Le misure effettuate interessano la componente ionica e il carbonio non carbonatico. Il campionamento è stato eseguito utilizzando filtri in policarbonato, per le analisi in cromatografia ionica, e filtri di quarzo per le analisi della componente carboniosa. Dalla elaborazione dei dati analitici ottenuti nel corso del primo anno di monitoraggio e dei parametri metereologici e microclimatici rilevati, sono emerse importanti indicazioni riguardo le sorgenti di emissione dei principali inquinanti atmosferici presenti nell’area circostante le due Porte oggetto di studio del Battistero di Firenze e correlati con il degrado del materiale lapideo del monumento.
Il particolato atmosferico. Monitoraggio e cause.
GHEDINI, NADIA;
2005
Abstract
Il monitoraggio del particolato atmosferico riveste fondamentale importanza nella protezione del patrimonio culturale in quanto, per garantirla, è indispensabile conoscerne la composizione, in particolare della frazione solubile. Attualmente pochi sono i dati disponibili relativi a misure effettuate in prossimità dei monumenti. Il dosaggio della componente carboniosa nel particolato atmosferico risulta poi estremamente problematica e complessa. Nel presente lavoro, che ha lo scopo di fornire indicazioni utili ai responsabili della protezione e conservazione dei beni culturali, agli urbanisti e gestori del traffico e ai legislatori responsabili delle direttive di qualità dell’aria, vengono riportati alcuni risultati preliminari relativi alle indagini analitiche effettuate sull’aerosol atmosferico presso le Porte Nord e Sud del Battistero di Firenze. Le misure effettuate interessano la componente ionica e il carbonio non carbonatico. Il campionamento è stato eseguito utilizzando filtri in policarbonato, per le analisi in cromatografia ionica, e filtri di quarzo per le analisi della componente carboniosa. Dalla elaborazione dei dati analitici ottenuti nel corso del primo anno di monitoraggio e dei parametri metereologici e microclimatici rilevati, sono emerse importanti indicazioni riguardo le sorgenti di emissione dei principali inquinanti atmosferici presenti nell’area circostante le due Porte oggetto di studio del Battistero di Firenze e correlati con il degrado del materiale lapideo del monumento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.