Il chimico torinese C.L. Morozzo (1743-1804), coetaneo di Lavoisier e abile sperimentatore, è un personaggio su cui gli storici hanno emesso giudizi contrastanti. Il presente lavoro getta uno sguardo sulla vita e l'opera di Morozzo, assumendo come riferimento culturale la transizione fra la teoria del flogisto e la rivoluzione chimica di Lavoisier.
Titolo: | Carlo Ludovico Morozzo, un chimico geniale al confine fra Stahl e Lavoisier |
Autore/i: | TADDIA, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il chimico torinese C.L. Morozzo (1743-1804), coetaneo di Lavoisier e abile sperimentatore, è un personaggio su cui gli storici hanno emesso giudizi contrastanti. Il presente lavoro getta uno sguardo sulla vita e l'opera di Morozzo, assumendo come riferimento culturale la transizione fra la teoria del flogisto e la rivoluzione chimica di Lavoisier. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-20 16:57:23 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.