A partire dal volume di Agostino Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, il saggio rintraccia alcune coordinate di fondo condivise dalle molte famiglie politiche risorgimentali che vissero la stagione dell'esilio. Si tratta innanzi tutto della dimensione europea del sentire nazionale, poiché è proprio la spazio discontinuo, e dunque intrinsecamente plurimo e liberale, che li rende europei prima di essere italiani
F. Sofia (2013). Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del Risorgimento di Agostino Bistarelli. SOCIETÀ E STORIA, 141, 537-544.
Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del Risorgimento di Agostino Bistarelli
SOFIA, FRANCESCA
2013
Abstract
A partire dal volume di Agostino Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, il saggio rintraccia alcune coordinate di fondo condivise dalle molte famiglie politiche risorgimentali che vissero la stagione dell'esilio. Si tratta innanzi tutto della dimensione europea del sentire nazionale, poiché è proprio la spazio discontinuo, e dunque intrinsecamente plurimo e liberale, che li rende europei prima di essere italianiFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.