L'interpretazione di trattativa è una professione dall'accezione ampia che oltre all'ambito commerciale-aziendale ricopre anche quello sociale, sanitario e giudiziario, settori in cui la figura dell'interprete-mediatore linguistico-culturale diventa sempre più indispensabile alla luce dei costanti flussi migratori. A fronte delle recenti richieste del mercato sono aumentate le offerte formative a livello accademico e la materia è ora insegnamento professionalizzante previsto per la classe di lauree nelle Scienze della Mediazione Linguistica. Il volume, primo in Italia nel suo genere, si incentra su questa nuova figura di cui descrive le competenze, i percorsi didattici e i molteplici ambiti applicativi. Il testo si rivolge agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, ai professionisti, interpreti e mediatori operanti in ambito aziendale, socio-sanitario e giudiziario, e agli studiosi di analisi conversazionale e di comunicazione interculturale.
Titolo: | Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale |
Curatore/i: | RUSSO, MARIACHIARA; MACK, GABRIELE DOROTHE |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 233 |
ISBN: | 9788820335137 8820335131 |
Abstract: | L'interpretazione di trattativa è una professione dall'accezione ampia che oltre all'ambito commerciale-aziendale ricopre anche quello sociale, sanitario e giudiziario, settori in cui la figura dell'interprete-mediatore linguistico-culturale diventa sempre più indispensabile alla luce dei costanti flussi migratori. A fronte delle recenti richieste del mercato sono aumentate le offerte formative a livello accademico e la materia è ora insegnamento professionalizzante previsto per la classe di lauree nelle Scienze della Mediazione Linguistica. Il volume, primo in Italia nel suo genere, si incentra su questa nuova figura di cui descrive le competenze, i percorsi didattici e i molteplici ambiti applicativi. Il testo si rivolge agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, ai professionisti, interpreti e mediatori operanti in ambito aziendale, socio-sanitario e giudiziario, e agli studiosi di analisi conversazionale e di comunicazione interculturale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |