Il presente progetto rappresenta la prosecuzione delle ricerche condotte negli anni scorsi sotto la responsabilità della prof. Garzone ("Il testo nel processo di interpretazione simultanea e consecutiva: strumenti di analisi e applicazioni didattiche" e "Interpretazione e linguaggi specialistici") e intende muovere dalle risultanze di quelle ricerche e dai risultati finora ottenuti dall'attuale progetto iniziato nel 2002 per un approfondimento del tema della direzionalità nell'interpretazione simultanea visto nel quadro dei rapporti tra coppie di lingue (lingua di partenza - lingua di arrivo) e con riferimento alla fondamentale questione delle strategie in interpretazione anche in prospettiva didattica. Si tratta di un tema che è oggetto di crescente attenzione -numerosi sono infatti i lavori sulle singole coppie di lingue e sulle strategie cognitive, linguistiche e testuali- che, tuttavia, non è stato ancora affrontato in modo sistematico e che, soprattutto, è stato raramente studiato in un'ampia prospettiva plurilingue. Di qui l'auspicabilità di una ricerca volta ad accertare regolarità e caratteristiche di comportamenti traduttivi, e quindi comunicativi, in una vasta gamma di combinazioni linguistiche e configurazioni direzionali. Obiettivi: - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione da lingua A a lingua B (cioè dalla madrelingua alla lingua straniera) e nell'interpretazione da lingua B a lingua A; - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione da lingua A a lingua B e nell'interpretazione da lingua C a lingua B (cioè tra due lingue straniere); - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione tra lingue affini e nell'interpretazione tra lingue non affini; - osservare e classificare eventuali fenomeni di interferenza linguistica legati alla direzionalità dell'interpretazione, con particolare attenzione riservata a fenomeni di interferenza rilevati nella produzione di testi in lingua italiana; - individuare le regolarità nei fenomeni osservati e indagarne le cause; - osservare, nella comunicazione specialistica, eventuali fenomeni direttamente riconducibili non alla coppia di lingue interessata dal processo di interpretazione, ma alle lingue speciali utilizzate; - esaminare la possibilità di mettere a punto strumenti diversificati per l'analisi della qualità dell'interpretazione nelle diverse configurazioni sopra citate; - suggerire metodologie didattiche adeguate in funzione delle specifiche combinazioni linguistiche e configurazioni direzionali. L'osservazione e l'analisi dei fenomeni deve avvenire su materiali autentici (interpretazioni di dibattiti parlamentari, conferenze, prove d'esame). Tali materiali, assieme ai discorsi originali, dovranno andare a costituire un ampio corpus in formato elettronico di testi paralleli. Obiettivo ulteriore ed altrettanto importante del progetto è, infatti, creare uno strumento informatizzato espandibile, opportunamente codificato, di agevole composizione ed utilizzo che consenta di estrarre informazioni, anche in modo automatico, sia qualitativamente che quantitativamente valide per lo studio dell'incidenza della direzionalità in interpretazione.

Direzionalità dell'interpretazione simultanea: coppie di lingue e strategie

RUSSO, MARIACHIARA
2004

Abstract

Il presente progetto rappresenta la prosecuzione delle ricerche condotte negli anni scorsi sotto la responsabilità della prof. Garzone ("Il testo nel processo di interpretazione simultanea e consecutiva: strumenti di analisi e applicazioni didattiche" e "Interpretazione e linguaggi specialistici") e intende muovere dalle risultanze di quelle ricerche e dai risultati finora ottenuti dall'attuale progetto iniziato nel 2002 per un approfondimento del tema della direzionalità nell'interpretazione simultanea visto nel quadro dei rapporti tra coppie di lingue (lingua di partenza - lingua di arrivo) e con riferimento alla fondamentale questione delle strategie in interpretazione anche in prospettiva didattica. Si tratta di un tema che è oggetto di crescente attenzione -numerosi sono infatti i lavori sulle singole coppie di lingue e sulle strategie cognitive, linguistiche e testuali- che, tuttavia, non è stato ancora affrontato in modo sistematico e che, soprattutto, è stato raramente studiato in un'ampia prospettiva plurilingue. Di qui l'auspicabilità di una ricerca volta ad accertare regolarità e caratteristiche di comportamenti traduttivi, e quindi comunicativi, in una vasta gamma di combinazioni linguistiche e configurazioni direzionali. Obiettivi: - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione da lingua A a lingua B (cioè dalla madrelingua alla lingua straniera) e nell'interpretazione da lingua B a lingua A; - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione da lingua A a lingua B e nell'interpretazione da lingua C a lingua B (cioè tra due lingue straniere); - osservare e classificare analogie e differenze nelle strategie impiegate nell'interpretazione tra lingue affini e nell'interpretazione tra lingue non affini; - osservare e classificare eventuali fenomeni di interferenza linguistica legati alla direzionalità dell'interpretazione, con particolare attenzione riservata a fenomeni di interferenza rilevati nella produzione di testi in lingua italiana; - individuare le regolarità nei fenomeni osservati e indagarne le cause; - osservare, nella comunicazione specialistica, eventuali fenomeni direttamente riconducibili non alla coppia di lingue interessata dal processo di interpretazione, ma alle lingue speciali utilizzate; - esaminare la possibilità di mettere a punto strumenti diversificati per l'analisi della qualità dell'interpretazione nelle diverse configurazioni sopra citate; - suggerire metodologie didattiche adeguate in funzione delle specifiche combinazioni linguistiche e configurazioni direzionali. L'osservazione e l'analisi dei fenomeni deve avvenire su materiali autentici (interpretazioni di dibattiti parlamentari, conferenze, prove d'esame). Tali materiali, assieme ai discorsi originali, dovranno andare a costituire un ampio corpus in formato elettronico di testi paralleli. Obiettivo ulteriore ed altrettanto importante del progetto è, infatti, creare uno strumento informatizzato espandibile, opportunamente codificato, di agevole composizione ed utilizzo che consenta di estrarre informazioni, anche in modo automatico, sia qualitativamente che quantitativamente valide per lo studio dell'incidenza della direzionalità in interpretazione.
2004
M.Russo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/21305
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact