Il capitolo si occupa di definire le politiche di remunerazioni più efficaci per attrarre e motivare i giocatori migliori e per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il lavoro è basato su un'analisi empirica basata su un campione di 331 giocatori professionisti di Serie A per la stagione 2000-01. Attraverso un'analisi di regressione sono state poste in relazione alcune variabili indipendenti (variabili anagrafiche e di performance) sul valore dello stipendio del calciatore.

Il processo di determinazione del salario di un calciatore professionista

LAGO, UMBERTO
2004

Abstract

Il capitolo si occupa di definire le politiche di remunerazioni più efficaci per attrarre e motivare i giocatori migliori e per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il lavoro è basato su un'analisi empirica basata su un campione di 331 giocatori professionisti di Serie A per la stagione 2000-01. Attraverso un'analisi di regressione sono state poste in relazione alcune variabili indipendenti (variabili anagrafiche e di performance) sul valore dello stipendio del calciatore.
2004
Il business del calcio
111
130
G. Rossi; U. Lago
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/21289
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact