Il contributo si apre con riflessioni su alcuni nodi ancora da affrontare a livello internazionale nel dibattito sul lavoro minorile, in particolare la raccolta dei dati e le stime, le categorie concettuali che definiscono il lavoro, le cause di un inserimento precoce nel lavoro nelle società industriali avanzate. Tratta inoltre il ruolo dei soggetti con specifica attenzione ai minori lavoratori e la funzione della scuola come strumento di ascolto, di informazione e formazione ai diritti anche in ambito lavorativo, di prevenzione.
Tagliaventi M. T. (2004). Questioni aperte sul lavoro minorile in Europa alle soglie del 2000, 3-15.
Questioni aperte sul lavoro minorile in Europa alle soglie del 2000
TAGLIAVENTI, MARIA TERESA
2004
Abstract
Il contributo si apre con riflessioni su alcuni nodi ancora da affrontare a livello internazionale nel dibattito sul lavoro minorile, in particolare la raccolta dei dati e le stime, le categorie concettuali che definiscono il lavoro, le cause di un inserimento precoce nel lavoro nelle società industriali avanzate. Tratta inoltre il ruolo dei soggetti con specifica attenzione ai minori lavoratori e la funzione della scuola come strumento di ascolto, di informazione e formazione ai diritti anche in ambito lavorativo, di prevenzione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.