In un contesto di accresciuta autonomia delle istituzioni scolastiche, di pesanti tagli alle risorse e di forte enfasi sull’accountability dell’istruzione, l’esigenza di valutare in modo valido e affidabile i risultati prodotti dalle scuole e dagli insegnanti in termini di apprendimenti degli studenti ha assunto importanza crescente anche nel nostro Paese, portando alla recente proposta e sperimentazione di modelli di misurazione dell’efficacia scolastica basati su indicatori di valore aggiunto. Coinvolgendo un ampio campione di studenti frequentanti la scuola secondaria di I grado e adottando un disegno di tipo longitudinale, l’indagine presentata nel volume ha inteso esplorare potenzialità e limiti di tali modelli, analizzati sulla scorta delle esperienze e delle ricerche realizzate in altri Paesi. I risultati emersi, che nel complesso offrono diversi spunti di riflessione sulla tematica in questione, confermano una serie di problematiche di ordine metodologico messe in luce dalla letteratura internazionale e consentono di effettuare alcune considerazioni critiche in merito ai presupposti e alle finalità dei sistemi di valutazione/rendicontazione, alle caratteristiche dei modelli di rilevazione e di analisi, all’effettiva utilità dei dati prodotti per dirigenti e insegnanti.
A. Rosa (2013). Il valore aggiunto come misura di efficacia scolastica. Un'indagine empirica nella scuola secondaria di I grado. Roma : Edizioni Nuova Cultura.
Il valore aggiunto come misura di efficacia scolastica. Un'indagine empirica nella scuola secondaria di I grado
ROSA, ALESSANDRA
2013
Abstract
In un contesto di accresciuta autonomia delle istituzioni scolastiche, di pesanti tagli alle risorse e di forte enfasi sull’accountability dell’istruzione, l’esigenza di valutare in modo valido e affidabile i risultati prodotti dalle scuole e dagli insegnanti in termini di apprendimenti degli studenti ha assunto importanza crescente anche nel nostro Paese, portando alla recente proposta e sperimentazione di modelli di misurazione dell’efficacia scolastica basati su indicatori di valore aggiunto. Coinvolgendo un ampio campione di studenti frequentanti la scuola secondaria di I grado e adottando un disegno di tipo longitudinale, l’indagine presentata nel volume ha inteso esplorare potenzialità e limiti di tali modelli, analizzati sulla scorta delle esperienze e delle ricerche realizzate in altri Paesi. I risultati emersi, che nel complesso offrono diversi spunti di riflessione sulla tematica in questione, confermano una serie di problematiche di ordine metodologico messe in luce dalla letteratura internazionale e consentono di effettuare alcune considerazioni critiche in merito ai presupposti e alle finalità dei sistemi di valutazione/rendicontazione, alle caratteristiche dei modelli di rilevazione e di analisi, all’effettiva utilità dei dati prodotti per dirigenti e insegnanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.