La revisione del sistema europeo dei conti attuata dal SEC 1995 ha reso necessario un adeguamento della metodologia di base della precedente versione dei conti economici dell'agricoltura. Il lavoro prende in esame le caratteristiche generali dei nuovi conti economici, la classificazione delle attività economiche e la misurazione della produzione. Oltre alle norme generali sulla rilevazione dei flussi produttivi nella relazione vengono valutati gli effetti della riforma della PAC sulla valutazione della produzione agricola ai prezzi di base (prezzo di mercato+ contributi ai prodotti - imposte sui prodotti).
Brugnoli A. (2004). I nuovi conti economici dell'agricoltura (SEC 1995) e la riforma della PAC. CASSINO (FR) : Dipartimento Economia e Territorio Univ di Cassino.
I nuovi conti economici dell'agricoltura (SEC 1995) e la riforma della PAC
BRUGNOLI, ANDREA
2004
Abstract
La revisione del sistema europeo dei conti attuata dal SEC 1995 ha reso necessario un adeguamento della metodologia di base della precedente versione dei conti economici dell'agricoltura. Il lavoro prende in esame le caratteristiche generali dei nuovi conti economici, la classificazione delle attività economiche e la misurazione della produzione. Oltre alle norme generali sulla rilevazione dei flussi produttivi nella relazione vengono valutati gli effetti della riforma della PAC sulla valutazione della produzione agricola ai prezzi di base (prezzo di mercato+ contributi ai prodotti - imposte sui prodotti).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.