Tra le numerose attività di monitoraggio atmosferico integrato attualmente presenti presso l’Osservatorio climatologico di fondo di Monte Cimone, oltre alla misurazione di CO2 e di O3 (entrambi inclusi nella rete WMO-GAW), è attiva anche la raccolta sistematica di aerosol PM10 (http://www.isac.cnr.it/~cimone/) che viene campionato dal 1998 su base bi-giornaliera. In tali campioni vengono determinati con tecniche non distruttive i radiotraccianti naturali Berillio-7 (t 0.5 = 53 g) e Piombo-210 (t 0.5 = 22 a), ampiamente utilizzati nella ricerca atmosferica internazionale sia su base locale che ragionale, sia nei modelli GCM, a causa della loro riconosciuta efficienza nella rilevazione e nella parametrizzazione dei trasporti atmosferici. Verranno presentate le caratteristiche salienti delle serie temporali di concentrazione di aerosol PM10 assieme alle corrispondenti serie di 7Be e 210Pb raccolte dal 1998 ad oggi (> 6 cicli annuali; ca. 1000 x 3 dati), caratterizzate tutte da un andamento stagionale molto marcato ed apparentemente in fase, con minimo invernale e massimo estivo. Oltre alla possibile spiegazione alle modalità di variazione temporale rilevate nelle serie mediante analisi di Fourier, verrà illustrata l’utilità di tutti e tre i parametri (PM10, 7Be e 210Pb) nell’interpretazione degli andamenti dell’ozono presso Mt.Cimone in relazione alle molteplici funzioni di sorgente/pozzo a cui questo gas traccia di grande importanza climatologia è soggetto.
L.Tositti (2004). SERIE TEMPORALI DI Berillio-7 e Piombo-210 IN MATRICE PM10 PRESSO LA STAZIONE BACKGROUND “O. VITTORI” Mt.CIMONE (2165 M S.L.M. 44°11’ N; 10°42’E). MILANO : Ezio Bolzacchini.
SERIE TEMPORALI DI Berillio-7 e Piombo-210 IN MATRICE PM10 PRESSO LA STAZIONE BACKGROUND “O. VITTORI” Mt.CIMONE (2165 M S.L.M. 44°11’ N; 10°42’E)
TOSITTI, LAURA
2004
Abstract
Tra le numerose attività di monitoraggio atmosferico integrato attualmente presenti presso l’Osservatorio climatologico di fondo di Monte Cimone, oltre alla misurazione di CO2 e di O3 (entrambi inclusi nella rete WMO-GAW), è attiva anche la raccolta sistematica di aerosol PM10 (http://www.isac.cnr.it/~cimone/) che viene campionato dal 1998 su base bi-giornaliera. In tali campioni vengono determinati con tecniche non distruttive i radiotraccianti naturali Berillio-7 (t 0.5 = 53 g) e Piombo-210 (t 0.5 = 22 a), ampiamente utilizzati nella ricerca atmosferica internazionale sia su base locale che ragionale, sia nei modelli GCM, a causa della loro riconosciuta efficienza nella rilevazione e nella parametrizzazione dei trasporti atmosferici. Verranno presentate le caratteristiche salienti delle serie temporali di concentrazione di aerosol PM10 assieme alle corrispondenti serie di 7Be e 210Pb raccolte dal 1998 ad oggi (> 6 cicli annuali; ca. 1000 x 3 dati), caratterizzate tutte da un andamento stagionale molto marcato ed apparentemente in fase, con minimo invernale e massimo estivo. Oltre alla possibile spiegazione alle modalità di variazione temporale rilevate nelle serie mediante analisi di Fourier, verrà illustrata l’utilità di tutti e tre i parametri (PM10, 7Be e 210Pb) nell’interpretazione degli andamenti dell’ozono presso Mt.Cimone in relazione alle molteplici funzioni di sorgente/pozzo a cui questo gas traccia di grande importanza climatologia è soggetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.