Fin dal Settecento la storia della scienza è stata utilizzata da filosofi naturali, astronomi, chimici, botanici, geologi anche per favorire la circolazione delle informazioni tra esperti e tra questi e le élite. Divenuta nel corso dell’Ottocento dominio di un’antica figura intellettuale, il filosofo, e di una nuova, lo scienziato, la storia della scienza ha conquistato un’autonomia soltanto nel corso della seconda metà del Novecento. Negli ultimi decenni l’evoluzione di questa disciplina ha subito un’accelerazione formidabile. A chi si rivolgono oggi gli storici della scienza? Qual è il ruolo della storia della scienza nella rete di rapporti tra scienziati, comunicatori scientifici, politici e pubblico?
Govoni P. (2004). Gli usi della storia della scienza. ROMA : SISSA, Zagigroma.
Gli usi della storia della scienza
GOVONI, PAOLA
2004
Abstract
Fin dal Settecento la storia della scienza è stata utilizzata da filosofi naturali, astronomi, chimici, botanici, geologi anche per favorire la circolazione delle informazioni tra esperti e tra questi e le élite. Divenuta nel corso dell’Ottocento dominio di un’antica figura intellettuale, il filosofo, e di una nuova, lo scienziato, la storia della scienza ha conquistato un’autonomia soltanto nel corso della seconda metà del Novecento. Negli ultimi decenni l’evoluzione di questa disciplina ha subito un’accelerazione formidabile. A chi si rivolgono oggi gli storici della scienza? Qual è il ruolo della storia della scienza nella rete di rapporti tra scienziati, comunicatori scientifici, politici e pubblico?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.