La preghiera, un'espressione importante della vita religiosa, ha contribuito anch'essa al formarsi di un'identità cristiana. Tuttavia, non è facile circoscrivere con precisione il suo ruolo nei primi tre secoli del cristianesimo. Più che dalle testimonianze sparse di una prassi orante, si può cercare di accertarne l'influsso sui processi identitari grazie alle diverse forme in cui si è andato sviluppando il discorso protocristiano sulla preghiera. L’articolo esamina alcune delle testimonianze più significative in proposito: dal Nuovo Testamento alla Didaché, dalla Tradizione Apostolica a Tertulliano, Cipriano, Clemente Alessandrino e Origene.
Discorso sulla preghiera e costruzione dell’identità nel cristianesimo antico (I-III sec.)
PERRONE, LORENZO
2004
Abstract
La preghiera, un'espressione importante della vita religiosa, ha contribuito anch'essa al formarsi di un'identità cristiana. Tuttavia, non è facile circoscrivere con precisione il suo ruolo nei primi tre secoli del cristianesimo. Più che dalle testimonianze sparse di una prassi orante, si può cercare di accertarne l'influsso sui processi identitari grazie alle diverse forme in cui si è andato sviluppando il discorso protocristiano sulla preghiera. L’articolo esamina alcune delle testimonianze più significative in proposito: dal Nuovo Testamento alla Didaché, dalla Tradizione Apostolica a Tertulliano, Cipriano, Clemente Alessandrino e Origene.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.