L'analisi del profilo letterario del "Commento a Giovanni", sullo sfondo della più recente stagione di studi origeniani, mette in evidenza il disegno di un'"opera scritta", per la quale l'autore persegue con coerenza il suo disegno sistematico di interpretazione del quarto vangelo. Contro la sopravvalutazione dell'ambiente di scuola e della pratica dei commentari come effetto di esso, il contributo si propone di mettere in luce lo spessore letterario dell'impegno esegetico origeniano, rivendicando fortemente la presenza dell'"autore".
Il profilo letterario del "Commento a Giovanni": operazione esegetica e costruzione del testo
PERRONE, LORENZO
2005
Abstract
L'analisi del profilo letterario del "Commento a Giovanni", sullo sfondo della più recente stagione di studi origeniani, mette in evidenza il disegno di un'"opera scritta", per la quale l'autore persegue con coerenza il suo disegno sistematico di interpretazione del quarto vangelo. Contro la sopravvalutazione dell'ambiente di scuola e della pratica dei commentari come effetto di esso, il contributo si propone di mettere in luce lo spessore letterario dell'impegno esegetico origeniano, rivendicando fortemente la presenza dell'"autore".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.