Le attività di insegnamento remoto si stanno sempre più affermando, sia in ambito universitario che industriale. Le materie tecniche richiedono normalmente lo svolgimento di attività di laboratorio e quindi numerosi sono i metodi proposti per consentire l’esecuzione di esperimenti remoti. Tuttavia tutti presentano lo svantaggio di non permettere allo studente di ottenere una sufficiente manualità nell’utilizzo di strumenti e componenti circuitali, cosa che invece rappresenta uno dei maggiori obiettivi delle attività di laboratorio. Questo articolo riassume le caratteristiche di un approccio orientato a risolvere tale problema. In esso lo studente deve realizzare una copia del sistema di misura reale, localizzato in un laboratorio remoto, utilizzando componenti reali e dispositivi che emulano sia strumenti di misura che generatori di tensione ac e dc. Terminata questa operazione, e verificata la correttezza del circuito realizzato, lo studente assume, per mezzo di una connessione internet, il controllo di un banco di misura remoto che implementa la stessa esercitazione scelta realizzando così, attraverso la tecnica della strumentazione virtuale, l’esercitazione desiderata.
D.Bonatti, G.Pasini, L.Peretto, R.Tinarelli (2005). Un sistema di misura interattivo per attività di laboratorio remoto. PALERMO : s.n.
Un sistema di misura interattivo per attività di laboratorio remoto
BONATTI, DENNY;PASINI, GAETANO;PERETTO, LORENZO;TINARELLI, ROBERTO
2005
Abstract
Le attività di insegnamento remoto si stanno sempre più affermando, sia in ambito universitario che industriale. Le materie tecniche richiedono normalmente lo svolgimento di attività di laboratorio e quindi numerosi sono i metodi proposti per consentire l’esecuzione di esperimenti remoti. Tuttavia tutti presentano lo svantaggio di non permettere allo studente di ottenere una sufficiente manualità nell’utilizzo di strumenti e componenti circuitali, cosa che invece rappresenta uno dei maggiori obiettivi delle attività di laboratorio. Questo articolo riassume le caratteristiche di un approccio orientato a risolvere tale problema. In esso lo studente deve realizzare una copia del sistema di misura reale, localizzato in un laboratorio remoto, utilizzando componenti reali e dispositivi che emulano sia strumenti di misura che generatori di tensione ac e dc. Terminata questa operazione, e verificata la correttezza del circuito realizzato, lo studente assume, per mezzo di una connessione internet, il controllo di un banco di misura remoto che implementa la stessa esercitazione scelta realizzando così, attraverso la tecnica della strumentazione virtuale, l’esercitazione desiderata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.