Il saggio analizza il ruolo di Luigi Einaudi come consulente della Fondazione Rockefeller tra la fine degli anni 20 e l'inizio degli anni cinquanta, Analizza inoltre le dinamiche istituzionali che hanno caratterizzato le relazioni tra gli scienziati sociali e gli economisti italiani e la Fondazione americana e i fallimenti di alcuni progetti di istituzionalizzazione della ricerca eocnmica in Italia.

G. Gemelli (2005). Un imprenditore scientifico e le sue reti di relazioni internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia. LE CARTE E LA STORIA, 1/2005, 189-202.

Un imprenditore scientifico e le sue reti di relazioni internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia

GEMELLI, GIULIANA
2005

Abstract

Il saggio analizza il ruolo di Luigi Einaudi come consulente della Fondazione Rockefeller tra la fine degli anni 20 e l'inizio degli anni cinquanta, Analizza inoltre le dinamiche istituzionali che hanno caratterizzato le relazioni tra gli scienziati sociali e gli economisti italiani e la Fondazione americana e i fallimenti di alcuni progetti di istituzionalizzazione della ricerca eocnmica in Italia.
2005
G. Gemelli (2005). Un imprenditore scientifico e le sue reti di relazioni internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia. LE CARTE E LA STORIA, 1/2005, 189-202.
G. Gemelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/16854
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact