Lo studio prende in esame la formazione del canone letterario nell'Italia postunitaria, soffermandosi in particolare su uno dei manuali più significativi, ovvero la "Storia della letteratura italiana" di Paolo Emiliani Giudici. Inoltre, il contributo ricostruisce il dibattito dell'epoca, mettendo il correlazione il testo di cui sopra con altri manuali e storie letterarie del tempo, così da delimitare un contesto ancora poco indagato.
Titolo: | Una nuova eloquenza civile: la "Storia della letteratura italiana" di Paolo Emiliani Giudici |
Autore/i: | SBERLATI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana |
Pagina iniziale: | 123 |
Pagina finale: | 152 |
Abstract: | Lo studio prende in esame la formazione del canone letterario nell'Italia postunitaria, soffermandosi in particolare su uno dei manuali più significativi, ovvero la "Storia della letteratura italiana" di Paolo Emiliani Giudici. Inoltre, il contributo ricostruisce il dibattito dell'epoca, mettendo il correlazione il testo di cui sopra con altri manuali e storie letterarie del tempo, così da delimitare un contesto ancora poco indagato. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.