Il contributo analizza alcune formazioni irregolari della morfologia dell'italiano e sottolinea come le Regole di Formazione di Parola utilizzate nel modelli di analisi delle parole complesse proposto per l'italiano non siano adeguate a dar conto delle formazioni irregolari. Propone quindi una stratificazione del lessico che consideri tutte le parole irregolari come appartenenti ad uno strato (lo strato 1) che viene considerato essere base-driven e non affix-driven come accade nella morfologia derivativa produttiva. Le parole irregolari, infatti, possono solo essere 'analizzate' e non riportate ad una regola di formazione. I suffissi derivazionali non hanno capacità selettive, in queste formazioni.
Titolo: | Analisi di alcune forme derivate irregolari dell'italiano |
Autore/i: | BISETTO, ANTONIETTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | La formazione delle parole |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 108 |
Abstract: | Il contributo analizza alcune formazioni irregolari della morfologia dell'italiano e sottolinea come le Regole di Formazione di Parola utilizzate nel modelli di analisi delle parole complesse proposto per l'italiano non siano adeguate a dar conto delle formazioni irregolari. Propone quindi una stratificazione del lessico che consideri tutte le parole irregolari come appartenenti ad uno strato (lo strato 1) che viene considerato essere base-driven e non affix-driven come accade nella morfologia derivativa produttiva. Le parole irregolari, infatti, possono solo essere 'analizzate' e non riportate ad una regola di formazione. I suffissi derivazionali non hanno capacità selettive, in queste formazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2006 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |