Il volume presenta il disegno metodologico e i risultati del monitoraggio realizzato sui curricoli dell'obbligo formativo integrato (OFI) romagnoli. I risultati sono descritti sia per quanto concerne le competenze in ingresso degli allievi, i processi didattici e organizzativi realizzati in itinere, le competenze e la soddisfazione in uscita ai percorsi. l'interesse è rappresnetato soprattutto dal tipo di disegno valutativo applicato che, pur garantendo rilevazioni sistematiche attraverso strumenti validi e attendibili, consente ai protagonisti dell'OFI di essere i primi interlocutori e responsabili nel momento della interpretazione dei risultati e della presa di decisione sui possibili miglioramenti, in un'ottica di vera e proproia autovalutazione. Il disegno prevede inoltre un progressivo apprendimento da parte di insegnanti, formatori e figure di supporto provinciali della metodologia e delle procedure dello stesso monitoraggio.
E. Lodini, I. Vannini (2006). Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione. Valutare e accompagnare i percorsi formtivi integrati nelle Province di Forlì-Cesena e Rimini.. MILANO : Franco Angeli.
Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione. Valutare e accompagnare i percorsi formtivi integrati nelle Province di Forlì-Cesena e Rimini.
LODINI, EUGENIA;VANNINI, IRA
2006
Abstract
Il volume presenta il disegno metodologico e i risultati del monitoraggio realizzato sui curricoli dell'obbligo formativo integrato (OFI) romagnoli. I risultati sono descritti sia per quanto concerne le competenze in ingresso degli allievi, i processi didattici e organizzativi realizzati in itinere, le competenze e la soddisfazione in uscita ai percorsi. l'interesse è rappresnetato soprattutto dal tipo di disegno valutativo applicato che, pur garantendo rilevazioni sistematiche attraverso strumenti validi e attendibili, consente ai protagonisti dell'OFI di essere i primi interlocutori e responsabili nel momento della interpretazione dei risultati e della presa di decisione sui possibili miglioramenti, in un'ottica di vera e proproia autovalutazione. Il disegno prevede inoltre un progressivo apprendimento da parte di insegnanti, formatori e figure di supporto provinciali della metodologia e delle procedure dello stesso monitoraggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.