Il volume descrive le finalità, il disegno metodologico e i risultati di una ricerca epslorativa sulla qualità dei percorsi di Obbligo Formativo (OF)nella Formazione Provessionale della provincia di Bologna. L'indagine ha consentito di raccogliere dati sia di processo, sia di prodotto, rilevando le competenze degli allievi, le opinioni e la soddisfazione sul percorso e gli esiti di allievi, formatori, tutor e coordinatori della FP. I risultati consentono pertanto una triangolazione dei punti di vista dei diversi "attori" dei percorsi OF nella FP e forniscono un quadro abbastanza ricco sulla qualità di tali itinerari formativi. Parti specifiche all’interno del volume: - E. Lodini, Considerazioni introduttive, pp. 9-13. - E. Lodini, Per non concludere… ovvero l’ipotesi di un disegno di monitoraggio e autovalutazione della qualità dei processi, pp. 113-121. - I. Vannini, Presupposti teorici e metodologici dell’indagine, pp. 15-26. - I. Vannini, Analisi dei processi organizzativi e didattici nell’Obbligo Formativo: gli aspetti di qualità emergenti, pp. 74-112.
E. Lodini, E. Luppi, I. Vannini (2004). La valutazione della qualità nell'obbligo formativo. Un'indagine esplorativa con allievi e formatori dei CFP della provincia di Bologna. BOLOGNA : Provincia di Bologna.
La valutazione della qualità nell'obbligo formativo. Un'indagine esplorativa con allievi e formatori dei CFP della provincia di Bologna
LODINI, EUGENIA;LUPPI, ELENA;VANNINI, IRA
2004
Abstract
Il volume descrive le finalità, il disegno metodologico e i risultati di una ricerca epslorativa sulla qualità dei percorsi di Obbligo Formativo (OF)nella Formazione Provessionale della provincia di Bologna. L'indagine ha consentito di raccogliere dati sia di processo, sia di prodotto, rilevando le competenze degli allievi, le opinioni e la soddisfazione sul percorso e gli esiti di allievi, formatori, tutor e coordinatori della FP. I risultati consentono pertanto una triangolazione dei punti di vista dei diversi "attori" dei percorsi OF nella FP e forniscono un quadro abbastanza ricco sulla qualità di tali itinerari formativi. Parti specifiche all’interno del volume: - E. Lodini, Considerazioni introduttive, pp. 9-13. - E. Lodini, Per non concludere… ovvero l’ipotesi di un disegno di monitoraggio e autovalutazione della qualità dei processi, pp. 113-121. - I. Vannini, Presupposti teorici e metodologici dell’indagine, pp. 15-26. - I. Vannini, Analisi dei processi organizzativi e didattici nell’Obbligo Formativo: gli aspetti di qualità emergenti, pp. 74-112.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.