La necessità di stare al passo con la ricerca di innovazioni e l’ idea di avere una qualità totale sui processi e sui prodotti hanno fatto nascere l’esigenza di una linea di assemblaggio ad alto livello di automazione, con un sistema informatico di gestione e supervisione. Lo scopo principale di un sistema di questo tipo è quello di consentire un efficiente controllo di qualità che permetta anche di monitorare efficacemente i tempi di produzione. La registrazione dei dati di controllo qualità e delle tempistiche darebbe la possibilità di effettuare valutazioni sull’intero processo e di ottimizzare le singole fasi.
Titolo: | Automazione e qualità: un binomio imprescindibile |
Autore/i: | PIRACCINI, GIANLUCA; TAPPI, MAURIZIO; LIVERANI, ALFREDO; M. Quinzio; A. Mantovani |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | La necessità di stare al passo con la ricerca di innovazioni e l’ idea di avere una qualità totale sui processi e sui prodotti hanno fatto nascere l’esigenza di una linea di assemblaggio ad alto livello di automazione, con un sistema informatico di gestione e supervisione. Lo scopo principale di un sistema di questo tipo è quello di consentire un efficiente controllo di qualità che permetta anche di monitorare efficacemente i tempi di produzione. La registrazione dei dati di controllo qualità e delle tempistiche darebbe la possibilità di effettuare valutazioni sull’intero processo e di ottimizzare le singole fasi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-13 00:49:52 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.